News

Black Friday, la Polizia Postale lancia l’allarme: occhio a questa truffa o sono guai seri

Il black Friday è sicuramente un momento di fermento per fare shopping online ma è anche un periodo delicato.

Quando ci sono queste scontistiche e quindi quando la gente è sia più disposta a spendere ma anche più lanciata quando si tratta di afferrare al volo delle offerte, è plausibile che vi siano degli errori e quindi che si cada in qualche trappola.

Secondo la Polizia Postale è tempo di porre grande attenzione ad alcune truffe che in questi giorni potrebbero veramente seminare il panico e determinare per tantissimi utenti problemi molto gravi.

Nuova allerta della Polizia Postale per il Black Friday

La cosa fondamentale per fare acquisti in tutta sicurezza è certamente quella di procedere facendo attenzione, questo vuol dire sostanzialmente valutare bene ogni acquisto che si va a fare, quindi senza lasciarsi fregare da offerte fasulle e inesistenti. Se una cosa sembra troppo bella per essere vera, non lo è.

Truffe online, come difendersi (Mistergadget.tech)

Secondo quanto specificato online, proprio dalla Polizia, è sostanziale “visitare e utilizzare solo i siti web ufficiali, verificando che l’URL sia corretto“. Non cadere nelle trappola ed “evitare trasferimenti diretti di denaro o bonifici bancari”. Secondo gli specialisti è meglio “diffidare delle offerte imperdibili“ quindi tutte quelle  “che propongono offerte estremamente vantaggiose“. Siamo spinti ad una sorta di click improvviso, tutti vogliamo cose che nemmeno servono e si rischia di cadere facilmente in errore.

Sul sito della Polizia viene anche chiarito come procedere, i 3 punti salienti per tutelarsi che tutti dobbiamo seguire: “Attenzione ai siti clone” quindi occhio a non cliccare su siti diversi da quelli reale. In secondo luogo massima attenzione a come viene effettuato il pagamento, niente trasferimenti ma usare carte magari ricaricabili così da essere più sicuri. Infine diffidare dalle offerte imperdibili perché non esistono “evitate di cliccare impulsivamente su link ricevuti via e-mail e sugli annunci sponsorizzati sui social network che propongono offerte estremamente vantaggiose. Contattate il venditore attraverso i canali ufficiali e verificate la veridicità dell’offerta”.

Seguendo queste linee guida si può fare un bell’affare senza però rischiare di ritrovarsi con il conto bucato e quindi con un prelievo non autorizzato. Le banche oggi ci tutelano sicuramente ma è anche nostro dovere fare attenzione perché il raggiro è dietro l’angolo ed è molto facile cadere in errore quando non si pone attenzione. Chiaramente queste regole non si applicano solo al Black Friday ma sempre, quindi è giusto capire bene come muoversi e cosa fare quando si fanno acquisti online. 

Valentina Giungati

Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

8 ore fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

10 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

11 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

13 ore fa

Samsung Galaxy Tab S10 FE e FE+ ufficiali: AI, design premium e multitasking per tutti

Samsung presenta Galaxy Tab S10 FE: display da 13", intelligenza artificiale, app creative e multitasking…

14 ore fa

Nintendo Switch 2 Direct: data di uscita, prezzo e tutti gli annunci sulla nuova console Nintendo!

L'attesa è finita! Il nuovissimo Nintendo Direct ha svelato giochi, data di uscita e tutte…

15 ore fa