News

Maltempo, la truffa fa tremare l’Italia: ci stanno cadendo tutti, attento all’allerta meteo

Una nuova truffa sta facendo preoccupare tutti perché è così semplice da risultare veramente difficile da limitare e sta procurando danni.

Anche in questo caso per difendersi è sostanziale fare attenzione, è veramente difficile riuscire a fare diversamente perché questo genere di truffe sono sempre più sofisticate e complete e quindi molto difficili da “arginare”. La cosa fondamentale è prestare massima attenzione ed essere sempre vigili, così da evitare il peggio.

Un piccolissimo dettaglio può fare la differenza e quindi aiutare tutti a non cadere nella trappola. Ovviamente è sempre richiesta attenzione perché, come in questi casi, è molto facile che le proprie credenziali finiscano nelle mani sbagliate e questo si tramuti in un danno economico senza precedenti.

Truffa allerta meteo: tutti ci hanno cliccato

A nessuno verrebbe in mente che un’allerta meteo possa trasformarsi in un principio di pericolo ma a quanto pare è così. Basta veramente molto poco per ritrovarsi il conto svuotato e quindi moltissimi problemi da dover risolvere.

Truffa maltempo (Mistergadget.tech)

È stato proprio il Centro Nazionale a lanciare in questo caso l’allarme, dal momento che la truffa online è stata identificata e il sistema di sicurezza nazionale ha posto attenzione su quella che viene definita come “truffa mista”. In alcuni casi è un messaggio, in altri si riceve invece un codice, in altri ancora un QR code quindi non c’è una linea unica.

Il problema è che il risultato è sempre lo stesso, un malware che si insinua nel telefono e porta ad un risvolto molto pericoloso per tutti. Il codice malevolo può dare luogo a una molteplicità di condizioni difficili da non sottovalutare, in primis chiaramente la questione propriamente economica e quindi il danno diretto al conto corrente o alla carta.

Il problema è un codice che colpisce in particolare gli smartphone Android e che porta poi a scaricare un sito che è in tutto e per tutto uguale all’app ufficiale, quindi nessuno se ne rende conto. C’è solo una piccola differenza nel nome, una lettera minuscola, non abbastanza affinché ci si renda conto di quello che sta succedendo. Una volta che si installa l’app, ignari di quanto accaduto, inizia a operare in background, lo scopo è quello di rubare dati sensibili, credenziali bancarie e dati personali. È riuscita ad oggi a rubare dati da oltre 400 app, incluse quelle bancarie.

È partita dalla Svizzera e poi è arrivata in Italia. Di base sfrutta la paura di questi tempi, soprattutto quando ci sono ondate di maltempo, per fare leva su una condizione di agitazione degli utenti e procedere “contro” di loro.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

21 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa