Truffa della bolletta (Mistergadget.tech)
Ennesima truffa, ennesimo sistema e di conseguenza problematiche per tutti gli utenti che sono caduti nella trappola.
Qualcosa che avrebbero ovviamente evitato e che invece li ha colti facilmente alla sprovvista a causa di un piccolo errore, dovuto appunto a una bolletta. Un sistema molto facile per poter accedere così a tantissime persone.
È chiaro che tutti ricevono la bolletta, tutti sono preoccupati dei costi e ovviamente ben disposti quando si tratta di ricevere un rimborso circa qualcosa che è stato pagato ma che in realtà non era dovuto.
Il sistema quindi è semplice, fa leva sulla questione economia ma purtroppo è l’ennesimo raggiro messo in piedi online dai criminali che sfruttano quelle di luce, gas e talvolta acqua per far cadere in errore gli utenti. La mail più diffusa al momento è ispirata a quelle contenenti la bolletta di Enel Energia, ma può variare quindi occhio. La truffa parla di un rimborso che spetta in bolletta. Il meccanismo è molto insidioso, per prima cosa arriva la mail, il rimborso è allettante ma non stratosferico, con cifre precise che potrebbero sembrare reali.
È chiaro che leggere ti spettano 2000 euro di rimborso farebbe sorgere sospetti. Per ottenere il rimborso vengono richiesti dati personali e bancari per procedere all’accredito. L’utente clicca e il gioco è fatto. Alla fine ottiene tutto ciò che gli serve per concludere la truffa e quindi perpetuare il sistema.
Ovviamente è sempre bene ricordare che per nessun motivo è consentito condividere dati personali e finanziari, nessuno vi chiederà queste informazioni, il massimo è l’IBAN non certo la vostra carta di pagamento o altri dettagli che servono a effettuare i pagamenti, non riceverli. Purtroppo le metodiche cambiano con una tale velocità che, nonostante i controlli delle aziende e quelli attuati dalle forze dell’ordine anche sul web è veramente difficile arginare il problema.
L’unica soluzione dunque è prestare attenzione perché solo così si ha consapevolezza della situazione: leggere bene il mittente verificando che non vi sia un account particolare, se ad esempio viene inoltrato da client di posta come Gmail è chiaro che si tratta di un privato che ha copiato un nome, le aziende hanno sempre dei servizi personalizzati quindi leggerete ad esempio info@ e poi il nome dell’azienda. Sono dettagli, come una mail scritta senza errori, che possono fare la differenza ed offrire un quadro completo a coloro che si trovano di fronte ad elementi non troppo “chiari”.
Una novità importante a supporto di tutti gli utenti che potrebbe dare una svolta significativa…
Aggiornamento importante di WhatsApp che porta una delle novità più attese di sempre, che andranno…
TIM resta senza dubbio uno degli operatori mobili più attivi del settore, e quindi anche…
Android 16 verrà annunciato al Google I/O 2025. Scopri quando sarà rilasciato e quali nuove…
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…