News

Queste applicazioni ti hanno infettato il telefono e non lo sai: hai un virus che ti sta spiando

Ci sono applicazioni, apparentemente insospettabili, che abbiamo sul telefono e che sono invece molto pericolose e vanno eliminate.

Quando scarichiamo qualcosa dal web, come una semplice App, anche per giocare o per intrattenimento, talvolta tendiamo a sottovalutare il rischio, non pensiamo possa contenere qualche insidia, soprattutto se poi lo abbiamo fatto dagli store ufficiali.

Chiaramente per quanto il controllo sia intenso e fatto sempre su tutto alcune App si mascherano molto bene e questo spiega perché anche se pericolose possono essere scaricate proprio dagli store ufficiali. Dunque, oltre ad avere un buon antivirus anche sul dispositivo mobile, sarebbe essenziale individuare quelle che al momento – circa 15 App – sono ritenute pericolose e vanno rimosse.

Allerta App: 15 sono da rimuovere subito, ti svuotano il conto

Quando si parla di applicazioni pericolose si fa riferimento a sistemi che possono contenere volutamente bug o altri elementi che offrono un sistema facile per accedere poi ai contenuti del telefono oppure anche App che senza volerlo sono la porta di ingresso per virus e altro.

(Mistergadget.tech)

Quindi la cosa migliore, in generale, è sicuramente quella di limitarsi ad App di sistemi ufficiali, senza fare ricerche troppo estese e quindi scaricando di tutto e di più. Purtroppo è limitante ma questo è un primo scalino importante. Altra cosa da considerare è certamente l’aspetto legato propriamente agli Store, questi sono sicuri ma anche attenzione a dove cliccate, spesso ricercate un’app e ne vengono proposte anche altre, non ci vuole molto per cliccare sul link errato.

Le notizie oggi sono preoccupanti, si tratta di 15 applicazioni SpyLoan che dal Play Store sono riuscite a infettare ben 8 milioni di dispositivi. Le cifre lasciano comprendere quanto si tratti di una cosa enorme. I malware, i trojan e i virus sono ovunque ma proliferano soprattutto nelle App e questo spiega perché anche scaricare qualcosa di banale, in un momento di distrazione, possa dar vita a una reazione a catena infinita.

Il problema è che ora viene usato anche un nuovo metodo secondo cui le App si camuffano da quelle popolari e quindi è veramente facile cadere in errore. Secondo McAfee è stato realizzato un piano dove vengono riportate ben 15 applicazioni presenti su Google Play Store in grado di causare problemi. I software in questo caso si fingono quelli delle banche e quindi è chiaro che da quel momento si vada a inserire qualche informazione che può rivelarsi molto complessa. Quindi massima attenzione quando si vanno a scaricare le App bancarie, occhio che siano quelle ufficiali.

Valentina Giungati

Condividi
Pubblicato da
Valentina Giungati

Articoli Recenti

Canone Rai, non solo esenzione: così puoi non pagarlo anche se sei giovane, è legale

Il canone RAI è una delle voci di spesa di cui si parla con maggiore…

10 minuti fa

Pubblicato l’elenco ufficiale dei numeri da cui arrivano le truffe telefoniche: così ti metti in salvo

Una novità importante a supporto di tutti gli utenti che potrebbe dare una svolta significativa…

2 ore fa

Whatsapp, ormai è ufficiale: arriva la novità del momento, l’aggiornamento migliore di sempre

Aggiornamento importante di WhatsApp che porta una delle novità più attese di sempre, che andranno…

10 ore fa

L’offerta TIM fa sognare gli utenti: un prezzo così non si vedeva da anni, da prendere al volo

TIM resta senza dubbio uno degli operatori mobili più attivi del settore, e quindi anche…

12 ore fa

Android 16: ecco quando sarà annunciato ufficialmente

Android 16 verrà annunciato al Google I/O 2025. Scopri quando sarà rilasciato e quali nuove…

13 ore fa

Novità bomba per il digitale terrestre, questa era la modifica più attesa dell’anno

Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…

13 ore fa