App

Fitbit introduce nuove metriche per monitorare il carico cardiaco

Fitbit introduce Cardio Load e Target Load per monitorare lo sforzo cardiaco durante l’attività fisica, disponibili su vari dispositivi.

Fitbit ha annunciato l’introduzione di due nuove metriche, Cardio Load e Target Load, per aiutare gli utenti a monitorare lo sforzo del cuore durante l’attività fisica. Queste funzionalità, inizialmente disponibili sul Pixel Watch 3, sono ora accessibili su una gamma più ampia di dispositivi Fitbit.

Cardio Load: misurare lo sforzo cardiaco

La metrica Cardio Load quantifica lo sforzo sostenuto dal sistema cardiovascolare durante l’esercizio e le attività quotidiane. Questo punteggio numerico aumenta con l’intensità e la durata dell’attività fisica, offrendo agli utenti una visione dettagliata del carico imposto al cuore. In questo modo, è possibile monitorare i progressi e prevenire il sovrallenamento. 

Target Load: ottimizzare l’allenamento

Il Target Load fornisce un intervallo suggerito per il carico cardiaco giornaliero, personalizzato in base al livello di forma fisica, all’attività recente e al recupero del corpo. Dopo sette giorni di utilizzo del dispositivo, gli utenti ricevono un Target Load personalizzato, utile per pianificare e ottimizzare gli allenamenti. 

Quali sono i dispositivi compatibili?

Le nuove metriche sono disponibili su diversi dispositivi Fitbit, tra cui:

  • Inspire 2
  • Inspire 3
  • Luxe
  • Sense
  • Sense 2
  • Versa 2
  • Versa 3
  • Versa 4
  • Charge 5
  • Charge 6
  • Pixel Watch 1
  • Pixel Watch 2
  • Pixel Watch 3

Accesso alle nuove funzionalità

Per visualizzare il Cardio Load e il Target Load sui dispositivi compatibili, gli utenti possono accedere all’app Fitbit su Android o iOS. Nell’app, è possibile da “Carico cardiaco” nella sezione “Attività” o impostarla come focus principale. Assicurarsi di utilizzare l’ultima versione dell’app per accedere a queste funzionalità.

Fitbit Cardio e Target Load nuove funzioni (mistergadget.tech)

Importanza del monitoraggio del carico cardiaco

Monitorare il Cardio Load aiuta gli utenti a comprendere meglio l’impatto dell’attività fisica sul cuore, permettendo di adattare gli allenamenti per me cardiovascolare. Il Target Load offre un obiettivo personalizzato, guidando gli utenti verso un equilibrio ottimale tra attività fisica e recupero. 

L’introduzione delle metriche Cardio Load e Target Load amplia le funzionalità dei dispositivi Fitbit, fornendo strumenti avanzati per il monitoraggio della salute cardiaca. Queste aggiunte supportano gli utenti nel raggiungimento dei loro obiettivi di fitness in modo sicuro ed efficace.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Whatsapp stravolto, attiva la nuova modalità “Capibara” tutti la stanno attivando

WhatsApp cambia ancora e lo fa questa volta con una notizia che sta dilagando online:…

7 minuti fa

Smart TV scattano nuove regole per tutti, preparati o sarai costretto a pagare

Una notizia del tutto inaspettata riguarda l’utilizzo delle Smart TV in Italia, una regola nuova…

2 ore fa

Telefono sotto controllo? Puoi scoprirlo in un solo click, verifica subito

Sentiamo spesso parlare di sistemi esterni che controllano i dispositivi e di come gli utenti…

4 ore fa

Microsoft sta davvero per lanciare una console Xbox portatile? Uno sguardo ai rumor che circolano

Giocare i propri titoli Xbox ovunque? Le voci su una console portatile si fanno sempre…

4 ore fa

Whatsapp, se invii troppi messaggi al giorno ti bloccano l’account: qual è il nuovo limite massimo

Una novità che lascia sicuramente senza parole tutti gli utenti: si tratta di un limite…

5 ore fa

Sony Xperia 10 VII: il nuovo mid-range si mostra in un leak con tripla fotocamera e design classico

Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra in un leak: design familiare, tripla fotocamera…

6 ore fa