App

Fitbit introduce nuove metriche per monitorare il carico cardiaco

Fitbit introduce Cardio Load e Target Load per monitorare lo sforzo cardiaco durante l’attività fisica, disponibili su vari dispositivi.

Fitbit ha annunciato l’introduzione di due nuove metriche, Cardio Load e Target Load, per aiutare gli utenti a monitorare lo sforzo del cuore durante l’attività fisica. Queste funzionalità, inizialmente disponibili sul Pixel Watch 3, sono ora accessibili su una gamma più ampia di dispositivi Fitbit.

Cardio Load: misurare lo sforzo cardiaco

La metrica Cardio Load quantifica lo sforzo sostenuto dal sistema cardiovascolare durante l’esercizio e le attività quotidiane. Questo punteggio numerico aumenta con l’intensità e la durata dell’attività fisica, offrendo agli utenti una visione dettagliata del carico imposto al cuore. In questo modo, è possibile monitorare i progressi e prevenire il sovrallenamento. 

Target Load: ottimizzare l’allenamento

Il Target Load fornisce un intervallo suggerito per il carico cardiaco giornaliero, personalizzato in base al livello di forma fisica, all’attività recente e al recupero del corpo. Dopo sette giorni di utilizzo del dispositivo, gli utenti ricevono un Target Load personalizzato, utile per pianificare e ottimizzare gli allenamenti. 

Quali sono i dispositivi compatibili?

Le nuove metriche sono disponibili su diversi dispositivi Fitbit, tra cui:

  • Inspire 2
  • Inspire 3
  • Luxe
  • Sense
  • Sense 2
  • Versa 2
  • Versa 3
  • Versa 4
  • Charge 5
  • Charge 6
  • Pixel Watch 1
  • Pixel Watch 2
  • Pixel Watch 3

Accesso alle nuove funzionalità

Per visualizzare il Cardio Load e il Target Load sui dispositivi compatibili, gli utenti possono accedere all’app Fitbit su Android o iOS. Nell’app, è possibile da “Carico cardiaco” nella sezione “Attività” o impostarla come focus principale. Assicurarsi di utilizzare l’ultima versione dell’app per accedere a queste funzionalità.

Fitbit Cardio e Target Load nuove funzioni (mistergadget.tech)

Importanza del monitoraggio del carico cardiaco

Monitorare il Cardio Load aiuta gli utenti a comprendere meglio l’impatto dell’attività fisica sul cuore, permettendo di adattare gli allenamenti per me cardiovascolare. Il Target Load offre un obiettivo personalizzato, guidando gli utenti verso un equilibrio ottimale tra attività fisica e recupero. 

L’introduzione delle metriche Cardio Load e Target Load amplia le funzionalità dei dispositivi Fitbit, fornendo strumenti avanzati per il monitoraggio della salute cardiaca. Queste aggiunte supportano gli utenti nel raggiungimento dei loro obiettivi di fitness in modo sicuro ed efficace.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Razer Clio: audio immersivo da gaming direttamente dal poggiatesta, senza cuffie

Il nuovo accessorio di Razer promette un'esperienza sonora avvolgente grazie alla tecnologia THX Spatial Audio…

35 minuti fa

Il telefono non si carica in auto? Possibili cause e soluzioni

Dai cavi difettosi alle porte USB di bassa potenza, passando per i problemi della ricarica…

42 minuti fa

Codice rosso su tutti i dispositivi: così ti rubano i dati e non te ne accorgi, conto svuotato in pochi minuti

Un nuovo allarme per gli utenti che si trovano di fronte all'ennesimo pericolo online a…

2 ore fa

Boom di truffe telefoniche con l’AI, panico anche in Italia: non dire mai queste frasi

Nell'ultimo periodo c'è stato un vero e proprio boom di truffe telefoniche online e in…

4 ore fa

Bonus Tecnologia: come funziona, tutti possono averlo

In Italia esistono molteplici bonus per la tecnologia, ma la maggior parte sono praticamente sconosciuti…

5 ore fa

Sony Xperia 1 VII: il nuovo top di gamma che unisce tutto l’universo Sony in uno smartphone

Nel panorama degli smartphone, dove spesso le novità sembrano più iterazioni che rivoluzioni, Sony continua…

7 ore fa