Come si fa

Che cos’è una porta USB SS?

Molti dispositivi elettronici, come computer e monitor, sono dotati di porte USB e, tra queste, ci sono anche le porte USB SS

Osservando il retro o il lato del tuo laptop, del PC desktop o del monitor, noterai una caratteristica comune: la presenza di più porte USB. Molti utenti di computer non prestano particolare attenzione a queste porte, sapendo semplicemente che servono per collegare periferiche e trasferire dati. Tuttavia, potresti non conoscere le specifiche e le differenze tra i vari tipi di porte USB.

A prima vista, può non essere evidente che ci siano differenze tra le porte USB, a meno che non si tratti di una porta USB-C, riconoscibile per il suo design compatto e reversibile. Tuttavia, con un’analisi più attenta, noterai che ci sono differenze anche tra porte che sembrano simili. Una delle porte USB più comuni è la porta SS, acronimo di SuperSpeed. Su alcuni dispositivi, potresti trovare la sigla SS accanto a queste porte, indicandone la tipologia.

Si può notare il colore blu all’interno della porta USB (mistergadget.tech)

La porta USB SS o SuperSpeed è uno standard USB che offre velocità di trasferimento dati superiori rispetto alle versioni precedenti. Introdotta nel 2008, la porta USB SS è anche nota come USB 3.0. Le versioni USB 3.1 e USB 3.2 rientrano anch’esse nella categoria SuperSpeed. Le porte USB 3.0 hanno sostituito lo standard USB 2.0, che era il più comune fino ad allora e offriva una velocità massima di trasferimento di 480 Mbps. In confronto, le porte USB 3.0 supportano velocità di trasferimento fino a 5 Gbps, dieci volte superiori rispetto a USB 2.0. Le porte USB 3.1 e 3.2 offrono velocità ancora maggiori, fino a 10 Gbps e 20 Gbps, rispettivamente.

Le porte USB SS sono ideali per gestire trasferimenti di file di grandi dimensioni, sincronizzazione rapida dei dati e periferiche che richiedono una maggiore larghezza di banda, come dischi rigidi esterni, accessori per il gaming, webcam ad alta risoluzione e altri dispositivi avanzati. Puoi riconoscere facilmente una porta SuperSpeed dal suo classico colore blu (USB 3.0) o blu-verde acqua (USB 3.1 e 3.2), mentre le porte USB 2.0 solitamente sono nere. Le porte USB SS sono retrocompatibili con i dispositivi USB 2.0; tuttavia, collegando un dispositivo più vecchio, la velocità di trasferimento dati si adatterà al massimo supportato da USB 2.0.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Blackout Whatsapp, l’ultimo aggiornamento paralizza l’App: non potrai più usarla

Il blackout di WhatsApp ha preoccupato molti; dopotutto si tratta di una delle applicazioni più…

4 ore fa

“Ti spetta un rimborso”, se ti arriva questa mail è finita: se la apri finisci in trappola

Una nuova mail sta circolando sul web ed è pericolosa proprio per il tipo di…

6 ore fa

Altro che Dazn, c’è un nuovo sito per le partite ed è gratis per tutti: svolta storica

Negli ultimi anni sicuramente DAZN ha rappresentato per tutti il punto di riferimento per guardare…

7 ore fa

Lidl fa sognare tutti con la super svendita tech: prezzi da svuotatutto prima di Pasqua

Lidl ha promosso una vera e propria svendita tecnologica nel periodo prima di Pasqua: si…

9 ore fa

Exynos 2600 a 2nm: Samsung prepara il terreno, possibile debutto sui Galaxy S26

Samsung raggiunge un tasso di resa del 40% per il chip Exynos 2600 a 2nm.…

9 ore fa

Un’alternativa al MacBook Air? Ecco i migliori laptop se non ami macOS

Il MacBook Air è un punto di riferimento nel mondo dei laptop ultraportatili, ma non…

9 ore fa