Le spunte di Whatsapp cambiano e lo fanno non solo dal punto di vista stilistico ma anche nel significato, quindi è essenziale chiarire la novità.
Ad oggi certamente questa risulta per tutti l’app maggiormente utilizzata per i dialoghi, sia tra conoscenti, famiglia, amici che per quanto concerne la sfera professionale. Questa importanza che nel tempo ha acquisto un valore enorme è coincisa poi con l’acquisizione di Meta e quindi anche con una serie di cambiamenti.
Nel tempo infatti, da semplice app per dialogare con gli altri, Whatsapp è diventata via via qualcosa di più simile a un social network con possibilità di condividere le immagini, di inoltrare documenti, video, di giocare con le emoticon e creare gif animate, fare videochiamate ecc.
Whatsapp, cambiano le spunte: il loro significato dopo l’aggiornamento
Tutto questo ha portato dunque ad un nuovo livello che spinge oggi l’azienda a rivedere progressivamente le funzioni e anche le caratteristiche primarie, come appunto quegli elementi di base (vedi appunto le spunte), che rappresentano per tutti una funzione essenziale del funzionamento stesso.
La novità relativa alle spunte è sicuramente l’ennesimo passo avanti, compiuto da Meta, per garantire maggiore privacy ma anche la possibilità comunque di comprendere se il proprio messaggio è stato direzionato o meno. Nello specifico infatti quel colore ma anche il posizionamento delle due spunte, piuttosto che di quella singola, acquisiscono un valore specifico che ha quindi un senso particolare e di cui tutti dovrebbero comprendere l’uso.
In precedenza una spunta significava che il messaggio era stato inviato ma che non era arrivato, due spunte indicavano la ricezione del messaggio sul dispositivo, due spunte blu che il messaggio era ricevuto e letto. Ora però si cambia, in particolare per i gruppi, la nuova regola infatti vuole che la seconda spunta compaia solo quando tutti i partecipanti a quella chat hanno ricevuto il messaggio. Quindi la spunta resta unica fino a quando non è pervenuto a tutti il messaggio. Idem per la spunta blu, questa sta a indicare la ricezione complessiva e non solo di due o tre persone presenti. Ovviamente è molto utile quando si fa un annuncio o una comunicazione.
La cosa migliore però è che ora, andando sopra direttamente, si può scoprire chi ha letto e cosa quindi anche se le persone non rispondono non hanno comunque modo di nascondersi perché Whatsapp mette tutto in piazza. Quindi complessivamente qualcosa che migliora ulteriormente l’uso del sistema e che rende molto più chiare le chat.