La tecnologia fa miracoli e ha fatto sicuramente passi avanti enormi, anche indirettamente per gli altri servizi.
Non si tratta dunque solo di quanto concerne propriamente l’uso di dispositivi elettronici e informatici ma anche del modo in cui approcciamo a cose che prima venivano fatte diversamente. Aprire la porta di casa, dare comandi, impostare l’allarme, spegnere e accendere la tv.
Dalle cose più semplici alle cose più complesse e chiaramente questo rinnovamento generale non poteva che toccare anche il comparto auto e tutto ciò che a questo è connesso.
Smartphone per aprire l’auto: è allarme
Sicuramente un passo avanti significativo che apre le porte al futuro. Tuttavia, è bene specificare, che ogni novità tecnologica da un lato è un pro e da un lato è un contro perché vuol dire che vi sono gli estremi, per i malintenzionati, di trovare altre vie per poter colpire duramente i cittadini.
Una delle questioni su cui non si discute abbastanza è, certamente, nell’uso di smartphone per l’apertura e chiusura delle auto. Certo, sappiamo che questo è comodo rispetto alla chiave perché sicuramente è ben più difficile smarrire il telefono piuttosto che la chiave della vettura, ed è anche vero che ci sono tantissime opzioni oggi utili in questo senso, ad esempio poter riscaldare i sedili dell’auto e trovarli pronti all’uso o comunque avere la possibilità di gestire tutto da remoto.
Tantissimi benefici ma vi sono anche dei contro. Risulta chiaro a tutti che usare sistemi digitali per aprire, chiudere l’auto e per dare seguito a una serie di azioni ha tanti risvolti che non fanno che determinare un certo pericolo. Oggi sono tante le case automobilistiche offrono questa opzione, non solo auto super costose come Chevrolet o Mercedes ma anche auto di uso comune come Volvo, Honda, Toyota, per citarne alcune.
Sicuramente tra gli aspetti negativi c’è l’hacking dell’auto, ovviamente laddove malintenzionati riescano a mettere le mani sul dispositivo, di fatto avranno possibilità di accedere anche all’auto e questo è un fattore non di poco conto che bisogna considerare. Sicuramente quindi usare lo smartphone come chiave è comodo ma prima di farlo vanno valutati con attenzione pro e contro. Le case adottano misure estese per evitare questo problema, ma questo non vuol dire di fatto che non possa mai accadere.
In generale, che si usi il telefono o meno, bisogna sicuramente essere sempre vigili, avere comunque una chiave o un sistema alternativo per accedere, fare attenzione ancor di più alle frodi online, tenere il telefono aggiornato e al sicuro, avere un caricatore sempre e comunque in borsa.