Ha senso nel 2025 parlare di antivirus? Quale software permette una protezione completa di più dispositivi? Posso usare una VPN come antivirus? Cerchiamo di rispondere a queste ed altre domande su MisterGadget.Tech.
Con l’evoluzione tecnologica, anche le minacce informatiche sono diventate sempre più sofisticate. Malware, ransomware, phishing e spyware rappresentano un rischio concreto per chi utilizza internet. Non è più sufficiente affidarsi al buon senso o a sistemi operativi che offrono protezioni basilari. Gli antivirus offrono soluzioni complete, con strumenti che vanno dalla protezione dai ransomware alla salvaguardia della privacy online, integrando anche VPN, gestori di password e controllo parentale.
Spesso ci si chiede se abbia senso, con i vari strumenti implementati nativamente nei dispositivi, aggiungere protezione extra. La risposta è data da una connotazione di fattori. Nonostante i progressi tecnologici e le misure di sicurezza integrate nei sistemi operativi moderni, le minacce informatiche continuano a evolversi e a diventare sempre più sofisticate. Se un dispositivo non riceve più patch di sicurezza o se si è soliti non installare aggiornamenti, allora è certamente fondamentale avere un software che protegga dalle minacce più recenti.
Ma anche nel caso in cui il dispositivo che si intende proteggere sia aggiornato costantemente, un software antivirus resta un buon alleato. Basta fare un semplice ragionamento: quando nasce un nuovo malware, esso inizia a veicolare fra i vari dispositivi senza un ordine temporale ben definito nè con una logica evidente. Non si sa quando e come si può venire a contatto con esso: se con una mail, un dispositivo esterno, un messaggio. E mentre gli sviluppatori software delle big tech sviluppano le contromisure adeguate, le testano, le inviano sottoforma di aggiornamenti, il dispositivo potrebbe infettarsi.
Ha allora senso prevenire il contagio digitale con un buon antivirus, ricordandosi che si tratta di un software progettato per prevenire, rilevare e rimuovere malware. E se non bastasse, sappi che le sue funzioni vanno ben oltre la semplice protezione dai virus. VPN, gestori di password, controllo parentale. Sono davvero ampie le possibilità e le fasce di prezzo che offre il mercato degli antivirus nel 2025.
E purtroppo bisogna fare i conti con una realtà tutt’altro che rosea. L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) riporta nell’edizione di metà anno del suo rapporto sulla sicurezza ICT in Italia, che nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber censiti dagli esperti sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente.
In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti. La sanità è il settore più colpito a livello globale. In Italia bersagliato il manifatturiero, ma gli attacchi alla sanità crescono dell’83% rispetto al primo semestre 2023. È necessario quindi proteggersi e proteggere le proprie aziende o infrastrutture statali che si gestisce.
Il termine virus informatico è oramai comune nel gergo per indicare tutti i tipi di attacchi che i nostri dispositivi possono subire. Ma non tutti sono virus. La vera macrocategoria è il Malware (abbreviazione dell’inglese malicious software), che nella sicurezza informatica indica un qualsiasi programma informatico usato per disturbare le operazioni svolte da un utente di un computer. All’interno poi si possono distinguere:
La scelta di un antivirus dipende da molti fattori. Hai bisogno di proteggere un solo dispositivo o un’intera rete domestica? Sei alla ricerca di funzioni extra come una VPN integrata o la protezione dei bambini online? Alcuni aspetti da considerare sono sicuramente:
Tieni inoltre in conto che un aiuto per identificare i siti web falsi che cercano di rubare le tue informazioni personali, tema scottante negli ultimi anni, può essere la funzione di protezione anti-phishing. Il phishing è la truffa online che ha lo scopo di ingannare gli utenti per ottenere informazioni personali sensibili, come password, numeri di carte di credito o dati bancari.
Se cerchi una protezione completa e facile da usare, antivirus come Bitdefender Total Security, Norton 360 Deluxe e Kaspersky Plus sono tra le scelte consolidate da anni. Questi prodotti offrono funzioni come la protezione in tempo reale, l’analisi avanzata del comportamento delle minacce e la protezione della rete Wi-Fi. Ogni soluzione ha i suoi punti di forza: alcuni offrono un’interfaccia intuitiva, altri sono più adatti per aziende o utenti avanzati. Ti proponiamo un riassunto dei tre maggiori produttori degli ultimi anni, ma rimandiamo ai siti ufficiali per tutte le specifiche.
Le versioni gratuite non offrono la stessa gamma di funzionalità dei prodotti premium, nè la garanzia di rimborso in caso di problemi. Possono comunque essere una scelta per chi cerca una protezione di base. Tieni presente che i software gratuiti spesso includono pubblicità o non offrono protezione completa contro minacce avanzate. Avast Free Antivirus eccelle nella protezione contro i malware e offre funzionalità extra come il gestore di password e la protezione della rete Wi-Fi.
AVG Antivirus Free ha un’interfaccia semplice, protegge efficacemente contro i virus e altre minacce comuni, ma manca di funzioni avanzate. Microsoft Defender: Integrato in Windows, è migliorato notevolmente negli ultimi anni ed è sufficiente per utenti occasionali.
Non è la prima volta che viene diffuso un allarme circa un virus pericoloso che…
WhatsApp, in questi mesi, ha subito dei cambiamenti veramente profondi, tanto da scombussolare tutti, poiché…
Ottime notizie per tutti i cittadini, dal momento che il digitale terrestre approda con un…
Lidl è sicuramente il punto di riferimento per gli sconti sorprendenti, non soltanto nell'ambito alimentare,…
OPPO Find X9 Ultra potrebbe adottare un teleobiettivo periscopico da 200MP, seguendo la strada di…
Un nuovo allarme interessa questa volta tutti i dispositivi, quindi sia Android che iOS. È…