Il digitale terrestre non delude mai gli utenti e, anche questa volta, riesce a garantire un ampio pacchetto di canali per tutti, in modo del tutto gratuito.
Nell’ambito della rivoluzione del digitale terrestre, partita quest’estate e attualmente in corso, sono molteplici i benefici che sono arrivati per tutti gli utenti. Sicuramente, quello primario è stato un miglioramento della qualità sia nella visione che nell’audio, con la conversione dei canali in HD, non solo quelli principali, ma anche quelli secondari.
Un fattore di svolta è stato quello di avvicinare sempre di più la televisione tradizionale, completamente gratuita e fruibile da tutti, a un sistema molto simile allo streaming, corredato da un abbonamento, con la possibilità di visionare tantissimi canali specifici, ad esempio quelli dedicati al cinema o ai bambini.
Digitale Terrestre, con questo trucco puoi avere canali extra
Di fatto, oggi abbiamo accesso a 999 canali differenti, una molteplicità di contenuti sia in termini di qualità che di quantità , con una scelta disponibile in qualsiasi ora del giorno e della notte, che consente di vedere praticamente qualunque cosa in forma del tutto gratuita.
Oggi c’è una grande attenzione verso i programmi e i contenuti fruibili, ma spesso l’utente è costretto a pagare un contributo mensile per visionare determinati programmi specifici. Sicuramente, il digitale terrestre solleva da questo problema e amplia quella che è sempre stata la selezione limitata della TV in senso propriamente gratuito.
Per ricevere l’aggiornamento dei canali con i benefici di questo rinnovamento generale, è però indispensabile fare un piccolo intervento tecnico, che si può eseguire direttamente dal telecomando, senza necessità di installare altro o contattare un tecnico specializzato. Andando alla voce “Impostazioni”, infatti, è possibile selezionare una dicitura specifica che consente di effettuare la ricerca dei canali. Questo significa fare una ricerca dei segnali presenti in quel momento e, quindi, ampliare la lista dei canali.
Ovviamente, poiché ci sono modifiche in corso, sarebbe ottimale farlo con cadenza regolare, ad esempio bisettimanale, o, per chi non ha tempo, almeno su base mensile, perché la lista viene costantemente aggiornata con novità molto interessanti.
Qualora vi siano dei problemi e alcuni canali non siano direttamente rintracciabili, si può fare riferimento alla ricerca manuale, che, pur essendo più lunga rispetto a quella automatica, consente di individuare un singolo canale e aggiungerlo direttamente mediante un semplice codice, che si può facilmente trovare online facendo una ricerca apposita (scrivendo appunto il nome del canale desiderato).