Non tutti sanno che conoscere la posizione online di un contatto è molto più semplice di quanto si possa immaginare e richiede pochi clic.
Il tracciamento può risultare davvero facile grazie a un semplice trucchetto che si può utilizzare anche senza essere esperti del settore, sia su dispositivi iOS che Android. In questo caso, basta semplicemente adoperare WhatsApp come applicazione per sfruttare la localizzazione e avere accesso a una serie di informazioni.
Questa funzionalità può essere utile a chiunque abbia bisogno di capire dove si trova una persona. Basti pensare, ad esempio, a quando si è in viaggio e si ha un appuntamento con qualcuno in un luogo sconosciuto, oppure quando ci si deve spostare per un incontro in una piazza o in uno spazio molto grande dove non è facile ritrovarsi e dove non ci sono punti di riferimento comuni. In ogni caso, ognuno può sfruttare questa opzione in modo diverso, e può tornare utile in qualsiasi momento.
Trucco per conoscere la posizione di un contatto
La prima cosa da fare è ovviamente aprire WhatsApp. A quel punto, si avvia la chat della persona con cui si vuole condividere la posizione. Il soggetto che desidera condividere la propria posizione dovrà attivare prima il GPS, affinché lo smartphone possa rilevare il luogo esatto in cui si trova, e successivamente cliccare sul simbolo della graffetta in basso a destra, presente all’interno della conversazione, e selezionare “Condividi posizione”. Se il GPS non è stato attivato in precedenza, l’applicazione chiederà di farlo per poter inviare la posizione esatta.
L’utente ha diverse opzioni disponibili: può scegliere di condividere la posizione in tempo reale, che permette di condividere il punto preciso in cui ci si trova. Anche se ci si sposta, la posizione sarà aggiornata progressivamente. Si può scegliere se condividere la posizione per tre ore, otto ore o in modalità illimitata, fino a quando non si disattiva. Ovviamente, questa opzione è molto utile, ma bisogna fare attenzione, perché se ci si trova in mezzo a una folla, il segnale potrebbe non essere molto preciso, creando confusione per l’altro utente.
In alternativa, si può scegliere di non condividere la posizione in tempo reale, ma piuttosto un indirizzo preciso, consentendo di sapere dove si trova l’utente in quel momento, senza però permettere l’aggiornamento continuo della posizione. Ovviamente, fino a quando il GPS è attivo, l’altro utente potrà vedere la propria posizione. Se il GPS viene disattivato, la posizione non sarà più visibile e verrà mostrato solo l’ultimo punto disponibile.
Questa modalità di condivisione è molto utile e viene utilizzata con sempre maggiore successo, anche perché prevede il pieno consenso di entrambi i partecipanti, che possono gestire liberamente le proprie preferenze e decidere se condividere o meno la posizione e, soprattutto, le altre informazioni.