
Legge 104, cosa si può avere gratis e come fare (mistergadget.tech)
La legge 104 offre la possibilità di accedere a una serie di agevolazioni che non riguardano esclusivamente in maniera diretta la condizione clinica.
Molti non sanno, infatti, che tra le varie possibilità offerte dalla legge, e quindi previste per agevolare la vita di coloro che hanno ottenuto questa specifica legge, vi è anche un beneficio di tipo economico che riguarda il settore tecnologico e che spazia tra prodotti molto differenti tra loro, ma che sono di sicuro interesse per agevolare la vita di tutti i giorni, e che possono essere impiegati chiaramente a vario titolo.
L’obiettivo di questa legge, e quindi delle agevolazioni connesse, di tipo economico ma anche di tipo burocratico, riguarda proprio l’intento di facilitare la vita di coloro che hanno delle condizioni di salute tali da rientrare in una categoria protetta.
Legge 104, cosa si può avere gratis e come fare
Sostanzialmente, per quanto riguarda il comparto tecnologico e relativo agli elettrodomestici, vediamo, come specificato dall’Agenzia delle Entrate, che vi sono sostanzialmente due vie principali: lo sconto che si ottiene immediatamente, quindi all’atto dell’acquisto del prodotto stesso, che riguarda la riduzione dell’IVA, che passa dal 22% al 4%, quindi in forma ridotta, e va ad avere un impatto immediato anche sul costo finale.

Un altro elemento di fondamentale importanza riguarda invece quello che è il contributo che si ottiene sotto forma di rimborso. In questo caso parliamo dell’IRPEF, quindi del costo del prodotto commisurato al calcolo del 19%, che viene rimborsato all’utente al momento della dichiarazione dei redditi. Questo secondo step rientra, come molti altri, all’interno di quei benefici che vengono successivamente ripagati, quindi dove bisogna comunque effettuare la spesa economica per poi ottenere, in un secondo momento, il rimborso relativo. Ovviamente, tutto dipende dalla propria tassazione, poiché nel momento in cui si fa il conteggio nella dichiarazione dei redditi si può risultare a credito o a debito con l’Agenzia delle Entrate e quindi si calcola il beneficio al 19%, che viene sommato a tutti gli altri diritti acquisiti, per poi ottenere un rimborso unico nei tempi prestabiliti.
Per quanto riguarda il punto di vista pratico, quindi come si fa a effettuare questa domanda, è bene chiarire che si può ottenere il beneficio sia per gli acquisti online che per gli acquisti diretti in negozio. In entrambi i casi, però, è essenziale far presente prima questa specifica esigenza dell’utente.
È quindi di fondamentale importanza contattare l’azienda oppure farlo presente fisicamente all’interno dello store prima di procedere al pagamento, affinché vi sia la riduzione dell’IVA prima del pagamento stesso. Per quanto riguarda invece il 19% di rimborso che si ottiene con l’IRPEF, in quel caso bisognerà presentare apposita documentazione al proprio commercialista o, in maniera diretta, se si effettua tutto online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e attendere poi il rimborso secondo quanto stabilito. È importante, però, specificare che, nel momento in cui si effettua l’acquisto, è indispensabile avere il certificato che possa comprovare che la persona è riconosciuta dalla legge 104, quindi avere una fotocopia dell’atto rilasciato dall’INPS, dove si legge l’apposita dicitura.