![prelevano soldi immediatamente, la lista completa](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/chiamata-truffa-05022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Truffa telefonica (mistergadget.tech)
Una nuova truffa online si sta diffondendo mediante telefonate, destabilizzando non poco anche l’Italia.
Non è la prima volta che vengono utilizzati numeri fasulli o, comunque, delle strategie dirette mediante chiamata per arrivare a minare la sicurezza degli utenti, ottenere dati personali, ma anche dettagli relativi agli strumenti di pagamento da sfruttare per procedere e quindi prelevare denaro dal conto.
Il problema principale, però, è che le truffe sono in continuo cambiamento e, di conseguenza, risulta veramente difficile, nonostante tutti i controlli e gli interventi delle forze dell’ordine che monitorano progressivamente tutto quello che accade, tenere sotto controllo i pericoli. Questi schemi cambiano continuamente, quindi l’unico elemento possibile è la conoscenza e la consapevolezza dei rischi che si corrono ogni volta che si clicca su un link o si risponde a una telefonata da parte di un numero sconosciuto.
Numeri svuota conto, se rispondi sei finito nella rete
In questo caso, il problema sorge proprio quando si riceve una telefonata e l’utente ignaro risponde, o peggio, riceve la tecnica dello “squillo”. In questo caso, si tratta di una telefonata da un numero ben visibile che viene immediatamente agganciata, magari nel momento in cui la persona non percepisce nemmeno di aver ricevuto una chiamata, ma la trova successivamente e, quindi, di istinto richiama. Quando ciò avviene, o talvolta semplicemente rispondendo, scatta il vero problema: la truffa prende il suo avvio.
![Numeri svuota conto: basta rispondere](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/chiamata-05022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
In alcuni casi, i malviventi che sono connessi alla truffa hanno come obiettivo quello di prelevare dati personali. Possono fare delle domande a trabocchetto per estorcere informazioni all’utente. In altri casi, però, hanno un sistema per cui una semplice chiamata si attiva immediatamente con una connessione a un numero a pagamento che inizia a prelevare denaro dal conto. Questo è un problema soprattutto per chi ha il conto corrente o la carta di pagamento connessa alla propria scheda telefonica, ad esempio per chi ha un piano in abbonamento o per coloro che hanno il sistema di ricarica automatica.
Infatti, lo smartphone inizia a scaricare credito, quindi la telefonata ha un costo a fronte di un numero che, in realtà , non è un contatto normale, ma è un numero a pagamento che continua a prelevare denaro dalla carta, esaurendo progressivamente il credito e causando danni all’utente ignaro, che intanto è al telefono e non si rende conto di ciò che sta accadendo.
I numeri a cui fare attenzione nello specifico sono:
- 0415321832, 0175392570, 0525421165, 0119987008, 0817748834, 0116492171
- 0523881167, 0734229525, 0902322114, 0984935214, 4390003000, 3330011032
- 0294752003, 0514079015, 0396612435, 0774330794, 0457860045, 0119068029
- 0773723463, 0709808014, 0789758128, 0577787795, 0816028476, 0119664079
- 0964911706, 0240912548, 0690178874, 0957314239, 0817570436, 0266200818
- 0375394254, 0458201310, 0200007144, 020291161, 020123449, 020265906
- 020428501, 020262987, 020053852, 020087532.