![Legge 104, tecnologia gratis se presenti questo](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/euro-telefono-05022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Legge 104, cosa spetta (mistergadget.tech)
La legge 104 è un’agevolazione che consente di ottenere una serie di garanzie e benefici, che spaziano in ambiti molto diversi.
Uno di questi riguarda sicuramente la possibilità di ottenere sconti notevoli e anche un abbassamento dei prezzi, che può fare veramente la differenza per l’acquisto di dispositivi informatici. Non si intende solo PC e smartphone, ma tutta la tecnologia ad ampio spettro di cui si può avere necessità.
La normativa italiana è molto attenta alle esigenze delle persone con specifiche patologie, che quindi rientrano in questa categoria e hanno bisogno di una serie di prodotti che possono variare da auto a strumenti tecnologici o elettrodomestici, essenziali per condurre una vita senza ostacoli o limitazioni.
Legge 104: come fare acquisti agevolati
Molti dei benefici connessi, soprattutto in ambito medico, sono noti a tutti, mentre quando si parla di agevolazioni che vanno oltre l’aspetto strettamente sanitario, non tutti sono adeguatamente informati e molti non sanno nemmeno di poter accedere a determinati vantaggi. Ovviamente, si tratta di agevolazioni interessanti, di cui tutti dovrebbero essere a conoscenza, poiché dal punto di vista economico può esserci una notevole differenza.
![gratis se presenti questo documento](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/euro-calcolatrice-05022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
In primo luogo, si parla di una detrazione dell’IVA che non viene calcolata al 22% come per gli altri beni, ma al 4%. Ciò significa che l’utente, al momento dell’acquisto, ottiene uno sconto immediato sulla fattura e quindi una riduzione del costo da pagare. La percentuale viene applicata al prezzo finale, che può variare in base al costo dell’oggetto scelto. Per effettuare un calcolo, bisogna capire qual è il costo finale e quale parte è rappresentata dall’IVA, per poi calcolare correttamente quella percentuale.
Un’altra considerazione riguarda l’IRPEF, che viene calcolata al 19%. Si tratta di un rimborso erogato dallo Stato italiano per l’acquisto dei prodotti. Questo rimborso, che viene ricevuto in un secondo momento, si aggiunge allo sconto che si ottiene direttamente al momento dell’acquisto, rappresentando una scontistica davvero notevole sul prezzo finale del prodotto.
Per quanto riguarda la tipologia di acquisto, essa spazia tra prodotti molto diversi. Chiunque abbia una necessità specifica e bisogno di un prodotto particolare può acquistarlo usufruendo di queste agevolazioni. Per l’IVA, è indispensabile far presente prima dell’acquisto che si tratta di un prodotto per cui si intende utilizzare la legge 104, sia che si acquisti online su un sito specifico, sia che si vada in uno store fisico. È necessaria una documentazione che dimostri che la persona sia titolare della legge 104 e che quindi abbia bisogno di quel determinato strumento.
Per quanto riguarda il secondo step, lo sconto che si ottiene mediante la presentazione della documentazione e della dichiarazione dei redditi, questa va fatta in prima persona. Si può fare direttamente durante la propria dichiarazione dei redditi, oppure attraverso un CAF, un patronato o un commercialista di riferimento, presentando la documentazione che comprovi il pagamento effettuato dalla persona, come la fattura, lo scontrino o comunque un bonifico parlante.