![Digitale Terrestre](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/tv-05022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Novità Digitale Terrestre (mistergadget.tech)
Ancora un aggiornamento per il digitale terrestre, che porta una nuova e interessante lista di canali, offrendo agli utenti la possibilità di migliorare la propria scelta.
Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione della TV italiana, con un cambiamento che ha implicazioni non solo dal punto di vista della qualità, ma anche dal punto di vista tecnico, con qualche inconveniente che, sicuramente, per molti rappresenta un’aggiunta di cui avrebbero fatto a meno.
L’arrivo del segnale DVB-T2 ha portato un cambiamento significativo, iniziato ad agosto e che continua ancora oggi con l’aggiornamento progressivo della lista dei canali, inserendo tantissime novità sia su base nazionale che regionale.
Nuovo digitale terrestre: si cambia ancora
Per ottenere la lista dei canali aggiornata, è indispensabile che gli utenti la cerchino autonomamente. Non è necessario un tecnico: basta semplicemente eseguire una ricerca automatica dei canali con il dispositivo, che sarà in grado di cogliere tutti i segnali presenti e attivare direttamente la nuova lista.
![Digitale Terrestre, è il momento di cogliere al volo](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/tv-telecomando-05022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Il consiglio è di effettuare questa ricerca almeno una volta al mese per rimanere sempre aggiornati, almeno fino a quando la situazione non diventerà più stabile. In caso di problemi, è possibile farlo manualmente, soprattutto se alcuni canali non vengono rilevati direttamente dal segnale; in questi casi, bisogna inserire il codice specifico che si trova facilmente sul web facendo una piccola ricerca sul tipo di canale che si desidera trovare.
La lista dei canali è molto lunga: si parla di 999 canali differenti, con variazioni significative, tra cui almeno 50 canali regionali che possono variare da una regione all’altra. È importante però capire che potrebbero esserci dei piccoli problemi, come la sovrascrittura di due o più canali analogici a causa di un segnale che genera alcuni deficit, causando la sostituzione del canale con l’aggiornamento o la sparizione temporanea di alcuni canali. In questo caso, la soluzione è fare una nuova sintonizzazione: se il canale non viene trovato, può essere ricercato su altre reti, poiché potrebbe essere stato semplicemente spostato.
Per essere informati, basta dedicare qualche minuto a questa operazione, assistendo alla sintonizzazione in diretta, poiché il dispositivo comunica all’utente finale quali sono i duplicati e i canali che si sovrappongono su una stessa rete. Una volta individuato il problema, si può decidere quale dei due canali mantenere e quale spostare. Il processo non è automatizzato, ma viene deciso dall’utente. Se si effettua la ricerca dei canali senza essere presenti, il sistema sceglierà automaticamente, il che potrebbe causare problemi difficili da risolvere subito dopo.
Nonostante questi piccoli inconvenienti dal punto di vista tecnico, l’aggiornamento rappresenta un grande incentivo per gli utenti, offrendo enormi benefici in termini di qualità, con canali trasmessi in alta definizione, un audio nettamente migliorato e una lista lunghissima di 999 canali, tutti fruibili in modo completamente gratuito.