L'agente di intelligenza artificiale: come cambierà il mondo? (mistergadget.tech)
Intelligenza artificiale che agisce da sola: scopriamo gli agenti di intelligenza artificiale, capaci di prendere decisioni, imparare e raggiungere obiettivi senza bisogno del nostro continuo intervento
La fantascienza ci ha spesso mostrato un futuro popolato da robot autonomi e senzienti, come C-3PO, Jarvis, Bender o Rosie dei Jetsons. Sebbene non viviamo ancora in un mondo del genere, la tecnologia sta compiendo passi da gigante verso sistemi sempre più autonomi e intelligenti.
L’agente di intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’intelligenza artificiale. A differenza dei chatbot o dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT, che richiedono input umani specifici, un agente di intelligenza artificiale è progettato per operare in modo indipendente, prendendo decisioni, adattandosi, imparando e agendo autonomamente per raggiungere un obiettivo prefissato.
Quando viene assegnato un obiettivo a un agente di intelligenza artificiale, questo utilizza un LLM per comprendere il compito. Successivamente, crea un piano d’azione, definendo le attività necessarie e la loro sequenza. L’agente ricerca quindi le informazioni necessarie attraverso Internet o altri sistemi a cui è connesso, imparando e adattando la propria strategia in base ai risultati ottenuti. Questo processo iterativo continua fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Un esempio pratico potrebbe essere un assistente personale basato su agente di intelligenza artificiale in grado di pianificare una vacanza di due settimane in Europa con un budget di 5.000 euro. L’agente cercherebbe voli, alloggi e itinerari, ottimizzando le opzioni in base alle preferenze dell’utente e al feedback ricevuto, fino a completare la prenotazione del viaggio.
L’agente di intelligenza artificiale trova già applicazione in diversi settori:
Piattaforme come Zapier e Microsoft Copilot Studio offrono strumenti per creare agenti di intelligenza artificiale personalizzati. Si prevede un’ulteriore diffusione dell’agente di intelligenza artificiale in futuro, anche attraverso sistemi ibridi che combinano l’automazione con la supervisione umana. In scenari come le città intelligenti, agenti di intelligenza artificiale potrebbero collaborare per ottimizzare la gestione del traffico, l’efficienza energetica e la sicurezza pubblica.
Il successo dell’agente di intelligenza artificiale dipenderà dalla sua capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e di gestire situazioni impreviste o errori. Sarà inoltre fondamentale affrontare le questioni etiche e legali legate alla responsabilità e alla gestione dei dati sensibili. La diffusione di questa tecnologia solleva importanti interrogativi: chi è responsabile delle azioni di un’intelligenza artificiale? Come bilanciare i benefici tecnologici con le implicazioni etiche e sociali?
L’agente di intelligenza artificiale potrebbe anche avere un impatto positivo sull’ambiente, monitorando gli ecosistemi e proponendo soluzioni per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, siamo ancora nelle fasi iniziali di questa tecnologia e le sue implicazioni a lungo termine sono ancora in gran parte sconosciute.
Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…
Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…
Il Samsung Galaxy S26 potrebbe non ricevere un upgrade della batteria. Scopri perché Samsung avrebbe…
Una nuova truffa sta causando gravi problemi anche agli italiani. Si tratta della tipica truffa…
I portafogli digitali come Google Pay offrono un'alternativa pratica ai tradizionali metodi di pagamento. E'…
Ricevere chiamate da numeri sconosciuti è un disturbo quotidiano per moltissime persone, chiamate continue, da…