Come si fa

L’agente di intelligenza artificiale: come cambierà il mondo?

Intelligenza artificiale che agisce da sola: scopriamo gli agenti di intelligenza artificiale, capaci di prendere decisioni, imparare e raggiungere obiettivi senza bisogno del nostro continuo intervento

La fantascienza ci ha spesso mostrato un futuro popolato da robot autonomi e senzienti, come C-3PO, Jarvis, Bender o Rosie dei Jetsons. Sebbene non viviamo ancora in un mondo del genere, la tecnologia sta compiendo passi da gigante verso sistemi sempre più autonomi e intelligenti.

L’agente di intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’intelligenza artificiale. A differenza dei chatbot o dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT, che richiedono input umani specifici, un agente di intelligenza artificiale è progettato per operare in modo indipendente, prendendo decisioni, adattandosi, imparando e agendo autonomamente per raggiungere un obiettivo prefissato.



Come funziona un agente di intelligenza artificiale?

Quando viene assegnato un obiettivo a un agente di intelligenza artificiale, questo utilizza un LLM per comprendere il compito. Successivamente, crea un piano d’azione, definendo le attività necessarie e la loro sequenza. L’agente ricerca quindi le informazioni necessarie attraverso Internet o altri sistemi a cui è connesso, imparando e adattando la propria strategia in base ai risultati ottenuti. Questo processo iterativo continua fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Come funziona un agente di intelligenza artificiale?

Un esempio pratico potrebbe essere un assistente personale basato su agente di intelligenza artificiale in grado di pianificare una vacanza di due settimane in Europa con un budget di 5.000 euro. L’agente cercherebbe voli, alloggi e itinerari, ottimizzando le opzioni in base alle preferenze dell’utente e al feedback ricevuto, fino a completare la prenotazione del viaggio.

Applicazioni attuali dell’agente di intelligenza artificiale

L’agente di intelligenza artificiale trova già applicazione in diversi settori:

  • Guida autonoma: Le auto a guida autonoma, come quelle di Waymo, utilizzano principi di agenti di intelligenza artificiale per navigare in ambienti complessi, prendere decisioni in tempo reale e adattarsi alle condizioni del traffico senza intervento umano diretto. Anche i sistemi di assistenza alla guida semi-autonomi, con funzioni come il mantenimento della corsia e la prevenzione delle collisioni, sfruttano questa tecnologia.
  • Settore aziendale: Aziende come Salesforce offrono piattaforme come Agentforce, che permettono di creare agenti di intelligenza artificiale personalizzati per automatizzare processi come l’assistenza clienti o le vendite.
  • Settore finanziario: Alcune aziende utilizzano l’agente di intelligenza artificiale per la gestione automatica delle finanze personali, ottimizzando i tassi di interesse e prevenendo scoperti di conto.
  • Sanità: Hippocratic AI fornisce app basate su agenti di intelligenza artificiale per supportare gli operatori sanitari in diverse aree, dalla consulenza sullo stile di vita all’assistenza ai pazienti in dialisi.
  • Sviluppo software: Strumenti come Devin automatizzano diverse fasi dello sviluppo software, tra cui la pianificazione, la codifica, il debug e il deployment.

Il futuro dell’agente di intelligenza artificiale e il suo impatto sul mondo

Piattaforme come Zapier e Microsoft Copilot Studio offrono strumenti per creare agenti di intelligenza artificiale personalizzati. Si prevede un’ulteriore diffusione dell’agente di intelligenza artificiale in futuro, anche attraverso sistemi ibridi che combinano l’automazione con la supervisione umana. In scenari come le città intelligenti, agenti di intelligenza artificiale potrebbero collaborare per ottimizzare la gestione del traffico, l’efficienza energetica e la sicurezza pubblica.

Il futuro dell’agente di intelligenza artificiale e il suo impatto sul mondo (mistergadget.tech)

Il successo dell’agente di intelligenza artificiale dipenderà dalla sua capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e di gestire situazioni impreviste o errori. Sarà inoltre fondamentale affrontare le questioni etiche e legali legate alla responsabilità e alla gestione dei dati sensibili. La diffusione di questa tecnologia solleva importanti interrogativi: chi è responsabile delle azioni di un’intelligenza artificiale? Come bilanciare i benefici tecnologici con le implicazioni etiche e sociali?

L’agente di intelligenza artificiale potrebbe anche avere un impatto positivo sull’ambiente, monitorando gli ecosistemi e proponendo soluzioni per contrastare il cambiamento climatico. Tuttavia, siamo ancora nelle fasi iniziali di questa tecnologia e le sue implicazioni a lungo termine sono ancora in gran parte sconosciute.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Gmail, siamo tutti in pericolo: conti e dati a rischio, intervieni o sono guai

Nuova allerta per tutti gli utenti, in modo particolare per l'utilizzo di Gmail, una delle…

41 minuti fa

Hai perso o danneggiato la custodia delle AirPods? Ecco come comprarne una nuova (e quanto costa)

La custodia delle tue AirPods ti ha lasciato a piedi? Non temere, puoi comprarne una…

2 ore fa

Allarme sicurezza su Whatsapp: cambia subito queste impostazioni oppure tutti leggeranno le tue conversazioni

Un nuovo allarme sicurezza si è diffuso su WhatsApp, coinvolgendo gli utenti e invitandoli a…

3 ore fa

Galaxy Z Flip 7 solo con Exynos 2500? Samsung potrebbe abbandonare lo Snapdragon per il suo clamshell

Il Galaxy Z Flip 7 potrebbe arrivare solo con Exynos 2500. Samsung punta sulla produzione…

5 ore fa

L’intelligenza artificiale arriva negli Autovelox: così ti becchi una multa di sicuro, dove sono installati

Una novità eclatante riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale in un ambito sicuramente diverso da quello che…

6 ore fa

Addio Google in Italia: la comunicazione è ufficiale, la nota dell’azienda lascia tutti senza parole

Google ha condiviso un'informazione senza precedenti: si tratta della fine di Google Italia e quindi…

8 ore fa