Fare shopping è sicuramente un piacere ampiamente diffuso, ma è pur vero che molto spesso bisogna fare i conti con i limiti economici.
Chiaramente, quando si parla di tecnologia, molto spesso si deve fare un passo indietro a fronte di costi che non sono sempre fattibili per tutti. Basti pensare ai prezzi raggiunti dai telefoni di ultima generazione, che sono sostanzialmente smartphone che possono arrivare anche oltre i 1000 euro, senza considerare quelli che possono essere i costi relativi a prodotti aggiuntivi, videocamere, fotocamere, ma anche strumenti di puro intrattenimento.
Questo limite talvolta impone delle limitazioni vere e proprie negli acquisti, perché bisogna attendere di avere quella data somma prima di poter procedere allo shopping. Per ovviare a questo problema, c’è un sistema molto semplice, perfettamente legale, che si sta diffondendo, anche se non tutti ad oggi lo conoscono, e che permette di fare tranquillamente shopping online senza spendere un capitale, insieme e soprattutto con la possibilità di ottenere quello che si vuole, senza garanzie e senza limiti.
Shopping online: come pagare a rate senza garanzie
Un tempo, per beneficiare di una somma di denaro anticipata, era necessario, anche se si trattavano di mille o duemila euro, andare presso una banca, una finanziaria, e chiedere un piccolo prestito. Mentre oggi non è più così, grazie proprio agli strumenti che vengono offerti a tutti, indipendentemente online. Il problema è che molte persone ancora non conoscono queste possibilità e, di conseguenza, non le usano.
Sicuramente, uno dei sistemi più diffusi e certamente validi è quello di PayPal, un’azienda che da anni è presente sul mercato e che consente di registrare tutte le proprie carte online e pagare unicamente con una semplice email, in modo da non fornire mai direttamente i propri numeri di carte e, quindi, avere la possibilità di proteggere i dati personali e, ovviamente, i conti correnti. Proprio PayPal ha lanciato da qualche tempo la possibilità di pagare a rate, quindi si può suddividere l’importo direttamente all’atto del pagamento in tre comode rate, senza dover sottoscrivere effettivamente un finanziamento vero e proprio, perché non ci sono aggiunte da dover corrispondere all’istituto di credito.
Sulla scia di PayPal, però, sono nati tantissimi servizi di questo tipo. Un esempio molto valido è Klarna, ampiamente esteso, che funziona più o meno allo stesso modo, ma consente direttamente di andare a fare acquisti, quindi scegliere Klarna come modalità di pagamento e poter opzionare il pagamento a rate, che avviene con un prelievo mensile direttamente sul conto corrente.
Ce ne sono tantissimi che funzionano allo stesso modo, ma ci sono anche tanti altri servizi utili che vengono addirittura messi a disposizione dagli shopping online, come ad esempio la possibilità di acquistare un prodotto e andarlo a pagare dopo 30 giorni. In questo modo è chiaro che si dà la possibilità a tutti gli utenti, a chi magari in quel momento non ha disponibilità, oppure a chi non vuole effettuare una spesa complessiva di quella portata, di acquistare il bene a un prezzo contenuto, almeno mensilmente.
Un’altra variante molto interessante è quella di Amazon, quindi l’e-commerce numero uno al mondo, che permette agli utenti di comprare i prodotti e di pagare a rate da 5 a 12 rate, in base a quello che è il costo del prodotto stesso, con un prelievo che avviene mensilmente. Quindi, come il pagamento di un classico prestito, ma tutto viene fatto direttamente nell’applicazione e basta un semplice click.