![Schermo dello smartphone che si illumina da solo](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/hacker-telefono-06022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Quando il telefono รจ sotto controllo (mistergadget.tech)
Capita a tutti di notare qualcosa di anomalo nello smartphone, ad esempio lo schermo che si illumina all’improvviso o qualche icona che viene selezionata, ma nessuno ci presta attenzione.
Nella maggior parte dei casi si tende a pensare che ci sia qualche anomalia nello smartphone, che magari sia datato oppure che sia stato semplicemente un problema tecnico improvviso. Ma difficilmente le persone pensano che possa esserci qualcosa che non va, e soprattutto che vi sia qualcosa a cui prestare attenzione non per un’anomalia tecnica e quindi malfunzionamento del telefono, ma per uno spyware che potrebbe essere presente nei loro dispositivi.
Il problema degli spyware รจ diventato molto famoso negli ultimi anni: se ne parla sempre con maggiore frequenza, ma molto spesso le persone non hanno le idee chiare su cosa riguardi questo prodotto e, soprattutto, quali sono le sue funzionalitร e, in modo particolare, i rischi. Sono dei sistemi di spionaggio a tutti gli effetti, che ovviamente non vengono sfruttati per spiare enti o aziende, ma che vengono introdotti sugli smartphone degli utenti per un motivo principale: andare a carpire informazioni.
Come capire se c’รจ un’App spia nel telefono
Queste informazioni possono essere di tipo economico, quindi ad esempio riferite a conti correnti e carte di pagamento, oppure possono essere volte a registrare immagini, audio e video che possono essere utilizzati successivamente per ricattare queste persone, oppure semplicemente per il furto di dati, che comporta poi la rivendita degli stessi su canali illegali dedicati.
![Schermo dello smartphone che si illumina da solo](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/hacker-06022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Le app spia si nascondono molto bene e quindi sono veramente difficili da notare, soprattutto per un utente medio che ha un utilizzo quotidiano dello smartphone, ma sempre molto distratto e veloce, e quindi non si applica e non nota piccoli dettagli. Soprattutto, non va certo a valutare quelle che sono le referenze all’interno delle impostazioni del telefono.
Ovviamente, ci sono strumenti piรน o meno vulnerabili. Il problema รจ che talvolta non vengono rilevati dagli antivirus presenti sul telefono, senza contare che la maggior parte delle persone si dota di questi strumenti sul computer, ma non sul telefonino. ร chiaro quindi che sorgono una serie di problematiche, perchรฉ questi hanno accesso diretto a tutte le informazioni presenti sullo smartphone e possono causare danni veramente ingenti.
Come difendersi, dunque, in questo senso? La cosa fondamentale, in primo luogo, รจ capire se ci sono dei problemi o se si tratta semplicemente di un telefono che inizia ad avere qualche problema, magari perchรฉ datato. Per farlo, basta una regola molto semplice: andare nelle impostazioni, vedere la dicitura “Batteria” e quindi capire in che modo viene usurata la stessa. Quante ore vengono riportate di utilizzo del telefono e, soprattutto, quali sono le applicazioni che vengono identificate come colpevoli di consumare la batteria. Tendenzialmente, ai primi posti ci sono sempre i social network oppure WhatsApp, quindi applicazioni di uso comune che hanno un certo peso, quindi tendenzialmente hanno il loro valore per quanto riguarda il consumo della batteria.
Se figura perรฒ tra i primi elementi qualcosa di diverso, come ad esempio l’applicazione della calcolatrice, รจ chiaro a tutti che si tratta di qualcosa di completamente diverso, poichรฉ la calcolatrice รจ un’applicazione leggerissima, preinstallata, che consuma pochissimo e, soprattutto, che non viene certo utilizzata per ore durante la giornata. In questo caso, vuol dire che c’รจ qualcosa di anomalo ed รจ opportuno quindi rivolgersi a un tecnico per tutte le dovute valutazioni del caso, per comprendere se ci sono dei rischi e se sono giร state intraprese delle strade potenzialmente pericolose per l’utente.