![Riscaldare casa senza spendere un capitale](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/bollette-06022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Trucco tech per risparmiare in bolletta (mistergadget.tech)
Risparmiare sulle bollette è chiaramente la necessità di tutti, ma diventa sempre più complesso dopo gli ultimi aumenti.
Nonostante oggi ogni cosa sia legata sostanzialmente alla tecnologia, risulta particolarmente difficile riuscire a gestire in maniera veramente ottimale quelle che sono le risorse e le opportunità tech che consentono di abbassare gli importi delle bollette di gas ed elettricità.
Eppure, la tecnologia oggi è un validissimo alleato. Se chiaramente utilizzata in modo corretto, può consentire veramente di fare economia sui costi delle bollette, che sono decisamente lievitati negli ultimi anni. La situazione per le famiglie è diventata sempre più difficile da sostenere.
Riscaldare casa senza spendere troppo: trucco tech
Con l’arrivo dell’inverno, l’esigenza delle famiglie è riscaldare gli ambienti. Le temperature sono molto spesso più rigide rispetto agli anni precedenti ed è chiaro quindi che bisogna ricercare delle soluzioni che possano sposare, da un lato, la sostenibilità ambientale, ma dall’altro anche i consumi energetici. In particolare, bisogna riuscire a fare economia ottenendo comunque una condizione economica e, al tempo stesso, un comfort ambientale degno di nota.
![il trucco tech ti salva dalla bolletta](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/mano-termostato-06022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Oggi ci sono molteplici possibilità, ma sicuramente una delle più interessanti e concrete, anche al tempo stesso facili da attuare, arriva proprio dalla tecnologia. Per tutti i cittadini, Enea mette a disposizione una serie di consigli che possono essere molto utili per iniziare a migliorare l’impatto complessivo dal punto di vista economico. Ad esempio: fare manutenzione, regolare la temperatura degli ambienti, circoscrivere l’accensione, evitare le dispersioni di calore, valutare l’efficienza termica, sfruttare le risorse e i sistemi come le valvole termostatiche.
E poi, chiaramente, si parla del comparto tecnologico. Infatti, secondo l’ente, questa può essere fondamentale per migliorare l’efficienza domestica in termini climatici e energetici, riducendo, se non eliminando del tutto, gli sprechi e attuando una gestione intelligente. Ma come farlo dal punto di vista pratico? Molto spesso si leggono di questi indicatori che sono sicuramente degli spunti utili, ma gli utenti poi non sanno come trasformare queste condizioni in qualcosa di effettivo nella vita di tutti i giorni.
Uno strumento utilissimo, e molto spesso sottovalutato, è il termostato per la caldaia, che consente di regolare e automatizzare completamente la temperatura e quindi valutare, in base a quella che è la temperatura esterna e interna dell’ambiente domestico, quando deve avvenire l’accensione e a quanti gradi devono essere posti i termosifoni. Quando ci sono delle dispersioni o delle problematiche, il tutto può essere gestito addirittura dallo smartphone, quindi da remoto, così da accedere effettivamente solo in caso di utilizzo della caldaia, in particolar modo dei termosifoni.
Ci sono strumenti che si trovano anche all’IKEA, che costano circa 10€, e permettono di notare se ci sono delle dispersioni di gas o di acqua, il tutto gestendo sostanzialmente con un dispositivo semplice come lo smartphone. Le applicazioni connettono tutti questi strumenti insieme e danno un quadro chiaro della situazione. Ci sono poi le valvole apposite per i termosifoni che si possono comprare direttamente su Amazon e che sono molto pratiche da usare. Anche in questo caso, si gestisce tutto con il telefono: si può decidere quando accendere, quando spegnere, quando aumentare o quando diminuire.
Appunto, un altro oggetto che dovrebbe essere presente in tutte le case è la spina intelligente, cioè la presa che viene utilizzata per regolare l’accensione e lo spegnimento dei prodotti in base alle reali necessità, così da evitare lo stand-by perenne e, quindi, fare economia anche sulla bolletta dell’elettricità.