News

L’intelligenza artificiale vede ciò che sfugge all’occhio umano: rivoluzione AI nella diagnosi medica

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo della medicina, introducendo nuovi strumenti che permettono di identificare malattie e condizioni patologiche in modi prima impensabili. Questi sistemi avanzati non solo supportano i medici nelle diagnosi tradizionali, ma sono in grado di scoprire problemi di salute nascosti che potrebbero sfuggire anche agli occhi più esperti. Ecco alcuni casi sorprendenti che dimostrano il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia.



L’implementazione di sistemi AI nel processo di diagnosi medica sta già mostrando risultati impressionanti: negli ospedali di Oxford, per esempio, si è registrato un aumento fino a sei volte superiore nell’identificazione di fratture vertebrali rispetto alla media del sistema sanitario nazionale.

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella medicina sta aprendo scenari prima inimmaginabili, dove la tecnologia non sostituisce il medico ma gli fornisce strumenti sempre più potenti per prendersi cura dei pazienti. È un futuro in cui la diagnosi precoce diventa la norma, non l’eccezione, permettendo di salvare più vite attraverso interventi tempestivi e mirati.

Nanotecnologia e AI rivoluzionano le analisi del sangue

Una nuova era nella diagnostica del sangue sta emergendo grazie alla combinazione di nanotecnologia e intelligenza artificiale. I ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York hanno sviluppato una tecnologia che utilizza minuscoli tubi di carbonio, 50.000 volte più sottili di un capello umano, capaci di emettere una determinata luce quando incontrano specifiche molecole nel sangue (AI is trained to spot warning signs in blood tests, BBC).

Questa innovazione sta già mostrando risultati promettenti nella diagnosi precoce del cancro ovarico, una malattia notoriamente difficile da individuare nelle prime fasi. Il sistema ha dimostrato una precisione superiore ai tradizionali marcatori tumorali, offrendo nuove speranze per la diagnosi precoce. Ma non è tutto: la stessa tecnologia sta rivoluzionando anche la diagnosi della polmonite nei pazienti oncologici. L’azienda Karuis ha sviluppato un test che, in sole 24 ore, può identificare l’esatto patogeno responsabile tra oltre 600 possibili cause.

“Prima un paziente con polmonite doveva sottoporsi a 15-20 test diversi nella prima settimana di ricovero”, spiega Alec Ford, CEO di Karius. “Ora un singolo esame, potenziato dall’AI, può fornire tutte le risposte necessarie, riducendo drasticamente tempi e costi della diagnosi”.

Un’intossicazione rivela l’osteoporosi grazie all’AI

A volte le scoperte più importanti avvengono per caso, soprattutto quando l’intelligenza artificiale è in grado di vedere oltre l’apparenza. È quanto accaduto a Will Studholme, 58 anni, arrivato in un ospedale di Oxford per una semplice intossicazione alimentare. Durante una TAC di routine, un sistema di AI ha identificato qualcosa di completamente inaspettato: una vertebra collassata, segno precoce di osteoporosi (How AI can spot diseases that doctors aren’t looking for, BBC).

Questa scoperta “accidentale” ha permesso di iniziare immediatamente un trattamento preventivo, che consiste in una semplice infusione annuale di un farmaco specifico. Il sistema, sviluppato dall’azienda Nanox.AI, è già in uso in diversi ospedali britannici e ha portato a un aumento fino a sei volte superiore nell’identificazione di fratture vertebrali rispetto alla media nazionale.

“L’AI non sostituisce il radiologo”, spiega il professor Kassim Javaid dell’Università di Oxford, “ma funziona come un assistente instancabile che analizza sistematicamente ogni scansione alla ricerca di segnali che potrebbero sfuggire all’occhio umano”.

Un “semplice” esame della retina può svelare il rischio di demenza

Un team di ricercatori scozzesi ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che analizza le fotografie della retina per individuare i primi segnali di malattie neurodegenerative, molto prima che si manifestino i sintomi evidenti.

Il progetto, chiamato NeurEYE, si basa su una scoperta fondamentale: la retina è una vera e propria finestra sul cervello. Attraverso l’analisi dei vasi sanguigni dell’occhio, l’AI può identificare sottili alterazioni che potrebbero indicare l’inizio di un processo degenerativo (AI could help diagnose dementia through eye tests, BBC). Con quasi un milione di scansioni oculari raccolte, il sistema ha già dimostrato un’accuratezza impressionante.

“Qualcosa di semplice come una fotografia della retina può ora essere utilizzato per prevedere cambiamenti cerebrali futuri”, spiega il professor Baljean Dhillon dell’Università di Edimburgo. La tecnologia dovrebbe essere disponibile negli studi optometrici entro il 2026, trasformando un normale controllo della vista in un potente strumento di prevenzione.

Questi progressi non sono privi di sfide, come la necessità di gestire l’aumentato carico sul sistema sanitario dovuto alle nuove diagnosi. Tuttavia, i benefici in termini di prevenzione e trattamento precoce superano ampiamente gli ostacoli organizzativi.

Laura Fasano

Tech blogger e content creator di formazione psicologica (laureata in Psicologia per il Benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva). Da anni il suo obiettivo è aiutare le persone a comprendere come il mondo digitale e la tecnologia possano essere utili per sviluppare risorse, competenze, opportunità e benessere.

Condividi
Pubblicato da
Laura Fasano

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

12 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa