![TV violate, è allarme sicurezza](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/televisione-persone-06022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Allerta tv per gli utenti (mistergadget.tech)
Solitamente, quando si parla di prodotti sotto controllo o comunque a rischio potenziale, si fa sempre riferimento a smartphone e computer.
La questione, però, come messo in evidenza negli ultimi mesi, è molto più complessa di quello che si può immaginare. Lo dimostra il fatto che in realtà tutti i dispositivi che hanno una qualche connessione a internet di fatto possono arrecare problematiche anche molto severe.
Non è un caso, infatti, se ci sono stati addirittura degli studi in materia per comprendere l’effettiva portata del fenomeno, e sono stati proprio questi ad evidenziare delle condizioni che nessuno riteneva possibili, anche sui dispositivi di uso comune, come gli spazzolini elettrici, ma soprattutto su quelli di ben più evidente utilizzo, ovvero delle condizioni che non sono rappresentate da criminali, ma da raccolte dati effettuate proprio dai produttori degli stessi apparecchi.
Tv violate, come capire se c’è un problema
Dai robot per la pulizia che sono stati violati, alle friggitrici ad aria che trasmettono informazioni, ma forse a suscitare più attenzione di tutti è proprio la televisione e quello che è riportato, ovvero la sua capacità, mediante l’attivazione automatizzata di un sistema, di comportare una raccolta dati che viene fatta con screenshot diretti a comprendere e quindi raccogliere, archiviare nel tempo, quello che gli utenti guardano, sostanzialmente per indirizzare quelle che poi sono le pubblicità.
![per gli utenti: ti stanno spiando](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/televisione-telecomando-06022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Gli studi che sono stati condotti negli Stati Uniti hanno portato a un risvolto quindi del tutto inaspettato, perché non si tratta più del sospetto o della presunta possibilità che un hacker attacchi l’utente e si possa infiltrare in qualche modo nel suo dispositivo, ma di una realtà, ovvero dispositivi di grandi marche che effettuano questo screening per raccogliere informazioni dirette.
Le smart TV sono presenti in ogni casa, quindi è chiaro che hanno una connessione diretta. Sono utili perché consentono di vedere lo streaming TV, ma hanno anche una connessione che è il fulcro della questione, perché di fatto consente di esporre quel dato momento a un possibile pericolo. Ovviamente, nel momento in cui si tratta di hacker, la situazione si complica, perché questi mirano a raccogliere degli elementi ben diversi, che non sono certo utili ai fini pubblicitari, ma vanno ben oltre; possono riguardare informazioni personali, addirittura spiare gli utenti o registrare tramite i microfoni.
Se si hanno dei sospetti sulla propria smart TV, è indispensabile effettuare delle piccole attenzioni dal punto di vista tecnico: disabilitare la camera e il microfono, se presenti; fare attenzione sempre agli aggiornamenti che vengono rilasciati, attivandoli subito senza aspettare; modificare le credenziali di accesso e le password, che non devono mai essere quelle di default, ma vanno sempre aggiornate. Inoltre, bisogna fare attenzione al Wi-Fi di casa, che può rappresentare un ponte molto facile da utilizzare per accedere ai dati personali.