Come si fa

Il Cruise Control: un alleato per il risparmio di carburante?

Risparmiare carburante in autostrada? Il cruise control può essere d’aiuto, ma non sempre: ecco quando e come usarlo al meglio per ottimizzare i consumi

Il cruise control, o regolatore di velocità, è una funzionalità presente su molte automobili moderne. Inventato negli anni ’40 e diffusosi ampiamente negli anni ’70, questo sistema permette di mantenere automaticamente una velocità costante, senza dover premere continuamente l’acceleratore. Sebbene un tempo fosse considerato un optional di lusso, oggi è di serie su quasi tutte le auto.

Chi ha guidato per lunghe distanze sa quanto possa essere faticoso mantenere una velocità costante in autostrada. Il cruise control allevia questa fatica, permettendo al conducente di rilassare il piede e concentrarsi sulla guida, soprattutto su tratti pianeggianti o con lievi pendenze.

Ma il cruise control permette davvero di risparmiare carburante? Diverse ricerche e case automobilistiche concordano sul fatto che, in determinate condizioni, il suo utilizzo può contribuire a ridurre i consumi.



Quando il cruise control fa risparmiare carburante (e quando no)

Il cruise control è più efficace su strade pianeggianti e rettilinee, con traffico scorrevole. In queste condizioni, il sistema elettronico è più preciso del piede umano nel mantenere una velocità costante, evitando continue accelerazioni e decelerazioni che aumentano il consumo di carburante. Mantenere uno slancio costante richiede meno energia rispetto a continue variazioni di velocità. Anche su salite e discese moderate, il cruise control può contribuire all’efficienza del carburante.

Quando il cruise control fa risparmiare carburante (e quando no) (mistergadget.tech)

Tuttavia, la sua efficacia diminuisce su strade collinari o con forti pendenze. In queste situazioni, è spesso preferibile disattivare il cruise control e regolare manualmente la velocità. Lasciar rallentare l’auto in salita e sfruttare l’inerzia in discesa può, in alcuni casi, ottimizzare i consumi. Per i veicoli elettrici, la situazione è leggermente diversa: la frenata rigenerativa permette di recuperare energia durante le discese, rendendo il cruise control più efficiente anche su percorsi collinari.

Sicurezza e utilizzo corretto del cruise control

Sebbene il cruise control possa contribuire al risparmio di carburante, è fondamentale utilizzarlo in modo responsabile e sicuro. È sconsigliato attivarlo in condizioni meteorologiche avverse, come pioggia intensa, nebbia o strade ghiacciate.

Su superfici a bassa aderenza, anche una leggera accelerazione o frenata può causare la perdita di controllo del veicolo. In queste circostanze, è sempre meglio mantenere il controllo manuale dell’auto.

Il cruise control adattativo: un passo avanti

Una versione più avanzata del cruise control è il cruise control adattativo (ACC). Questo sistema utilizza sensori e radar per monitorare la distanza dal veicolo che precede e regolare automaticamente la velocità per mantenerla costante, frenando o accelerando all’occorrenza.

Il cruise control adattativo: un passo avanti (mistergadget.tech)

L’ACC non solo contribuisce al comfort di guida e, in alcuni casi, al risparmio di carburante, ma svolge anche una funzione di sicurezza attiva, aiutando a prevenire tamponamenti.

Si risparmia davvero quindi?

Il cruise control può essere un utile alleato per il risparmio di carburante, soprattutto su strade pianeggianti e con traffico scorrevole.

Tuttavia, è importante utilizzarlo con prudenza e consapevolezza, privilegiando sempre la sicurezza e adattando la guida alle condizioni stradali e meteorologiche. Il cruise control adattativo rappresenta un’evoluzione significativa, offrendo un ulteriore livello di comfort e sicurezza.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Google ti ascolta e registra le tue conversazioni, se apri questa cartella trovi tutto sul tuo telefono

Molto spesso utilizziamo dei sistemi ogni giorno eppure non ci rendiamo conto di quello che…

54 minuti fa

Tutti sognavano di acquistarlo ma ora Esselunga ha deciso di svenderlo: corri a prenderlo

Esselunga ancora una volta sorprende tutti gli utenti, questa volta con un regalo da cogliere…

2 ore fa

Smartwatch VS. Smart band: le differenze e quali dovresti scegliere

Tra smartwatch e smart band a volte è difficile orientarsi. Cerchiamo di fare chiarezza sulle…

4 ore fa

Se hai fatto un bonifico online sei vittima di una truffa che sta spopolando in Italia: controlla immediatamente

Chiunque abbia fatto un bonifico deve fare estrema attenzione poiché sta circolando una nuova truffa…

5 ore fa

Pioggia di canali gratis per tutti ma solo se attivi questa funzione dal telecomando: serve 1 minuto

Tanti nuovi canali in arrivo sul digitale terrestre, con la possibilità di visionare tutto in…

7 ore fa

Se sogni la Folletto e la Dyson da una vita questo è il tuo momento: meno di 200 euro e ti porti a casa un gioiello

Dyson e Folletto rappresentano per tantissimi utenti un vero e proprio sogno: si tratta di…

8 ore fa