Truffa QR code: come proteggersi (mistergadget.tech)
I codici QR, strumenti ormai onnipresenti nella nostra quotidianità per accedere rapidamente a informazioni e servizi, si sono trasformati nell’ennesimo strumento nelle mani dei cybercriminali. Check Point, azienda di sicurezza informatica, ha recentemente lanciato l’allarme su una nuova ondata di truffe online che sfruttano proprio questi codici per colpire la generosità di coloro che intendono sostenere le vittime dei devastanti incendi che hanno colpito l’area di Los Angeles.
Il meccanismo della truffa è tanto semplice quanto efficace: i criminali informatici inviano email apparentemente innocue, contenenti codici QR che sembrano rimandare a piattaforme di donazione legittime per le vittime degli incendi di Los Angeles. In realtà, questi codici nascondono un pericoloso inganno, reindirizzando gli utenti verso siti web fraudolenti creati ad hoc per carpire informazioni personali e sensibili, come credenziali di accesso bancarie, con un focus particolare sugli account Microsoft.
A rendere queste truffe ancora più pericolose è l’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei criminali. Grazie a questa tecnologia, sono in grado di generare email di phishing estremamente convincenti, in grado di ingannare anche gli utenti più attenti. L’urgenza e la compassione suscitate dalla situazione di emergenza degli incendi, inoltre, spingono molte persone ad abbassare la guardia e ad agire d’impulso, senza le dovute precauzioni.
I criminali utilizzano l’AI per creare messaggi incredibilmente realistici, con un tasso di successo superiore del 40% rispetto alle truffe tradizionali. Le email sono perfettamente scritte, personalizzate e includono spesso immagini reali del disastro, rendendo quasi impossibile distinguerle da comunicazioni legittime.
I sistemi di AI vengono anche utilizzati per analizzare i social media e individuare le persone più propense a donare, permettendo ai truffatori di indirizzare le loro campagne verso i bersagli più vulnerabili. La tecnologia consente inoltre di automatizzare gli attacchi per truffe online larga scala, colpendo migliaia di potenziali vittime contemporaneamente.
Per evitare di cadere vittima di queste truffe online, è fondamentale seguire alcune semplici regole:
La solidarietà è un valore prezioso, tuttavia, è importante non lasciare che la nostra generosità venga sfruttata dai criminali. Con qualche semplice accorgimento, possiamo continuare a donare in sicurezza, assicurandoci che il nostro aiuto arrivi davvero a chi ne ha bisogno.
Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…
Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…
Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…
Le truffe ormai sono una costante per chiunque si trovi ad utilizzare smartphone e dispositivi…
Amazon ha deciso di programmare un sottocosto per tutti gli utenti proprio prima di Pasqua,…
La tua telecamera Ring non funziona? Forse è colpa del Wi-Fi! Scopriamo insieme perché è…