![Netflix, tornano gli abbonamenti condivisi](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/netflix-08022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Novità Netflix (mistergadget.tech)
Volta storica per gli abbonamenti Netflix: dopo la fine della condivisione e i rincari che hanno ovviamente destabilizzato gli utenti, arrivano novità inaspettate.
Proprio nell’ultimo periodo si era diffusa una notizia che riportava, da parte dell’azienda, un nuovo aumento su tutti i piani. Una cosa che ha scosso ovviamente gli italiani, pur essendo rivolta soltanto al mercato statunitense, perché di fatto ormai è chiaro a tutti che si parte da alcuni paesi per poi estendere la questione anche agli altri.
Quindi, anche se nella fattispecie l’annuncio era stato dato soltanto per alcuni paesi, come il Portogallo, l’Argentina e gli Stati Uniti, era ovvio che ormai si fosse entrati nel nuovo giro di aumenti generalizzati.
Netflix, tornano gli abbonamenti condivisi
Arriva adesso una novità che è completamente differente, che porta sicuramente una ventata di positività per tutti gli utenti, al momento che sarà possibile nuovamente suddividere gli abbonamenti, ma soprattutto pagarli pochissimo. Si tratta, infatti, dell’utente extra che viene attivato anche per l’abbonamento con pubblicità.
![finalmente una svolta positiva](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/pc-netflix-08022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Quindi, praticamente, oltre al nucleo principale, si può aggiungere un’altra utenza differente che viene utilizzata da altre persone e che ha un costo ridotto di soli €3,99, quindi un prezzo più basso rispetto ai €4,99 precedentemente previsti per gli altri abbonamenti. L’utente extra con pubblicità consente di guardare Netflix su un solo dispositivo, quindi praticamente bisogna fare a turno. C’è il limite di 15 download al mese e la qualità video in full HD non è disponibile, così come l’audio spaziale.
L’utente extra che si può attivare non può essere configurato come utente bambini, quindi c’è qualche limitazione. Ovviamente, ci sono brevi interazioni pubblicitarie che rendono l’abbonamento così agevole dal punto di vista economico, poiché gli utenti con il piano standard con pubblicità vanno a pagare €6,99 al mese. Se si considera l’aggiunta dei €3,99, si arriva sostanzialmente a undici euro mensili, che, divisi tra due persone, sono veramente una spesa irrisoria. Per chi volesse invece aggiungere l’utente extra al piano standard, dovrà pagare €4,99 oltre chiaramente al costo del piano di €13,99.
Il piano Premium ha invece un costo di €19,99, consente streaming in HD con HDR, audio spaziale, nessuna pubblicità e visione in contemporanea su quattro dispositivi diversi. Chiaramente, c’è una differenza non di poco conto, ma la vera notizia al momento è chiaramente la possibilità di condividere nuovamente gli abbonamenti e di farlo anche con quelli economici.
Per quanto riguarda gli aumenti che sono stati condivisi in questi giorni, si tratta del piano completo con pubblicità che arriva a $7,99, mentre quello standard arriva a $17,99 e il piano Premium arriverà a $24,99 al mese. Sicuramente sono delle cifre importanti ed è plausibile che nel prossimo anno e mezzo arrivi l’aumento anche in Italia.