![centinaia di euro in un colpo solo: attenzione](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/chiamata-08022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Se rispondi a questa chiamata perdi centinaia di euro (mistergadget.tech)
Le truffe, purtroppo, non conoscono mai fine, e sicuramente l’ultima che avviene mediante una telefonata è altamente preoccupante, perché svuota il conto corrente.
Le truffe bancarie sono sempre più diffuse e chiaramente molto più sofisticate rispetto al passato. Questo spiega perché riescono a dilagare con maggiore facilità e perché, nonostante tutte le campagne informative che vengono fatte al riguardo, anche da parte della Polizia Postale, gli utenti cadono in trappola con una certa facilità.
Questo sistema viene definito “vishing”, ovvero “voice phishing”, una tecnica di manipolazione che unisce strumenti tecnologici avanzati ma anche questioni psicologiche che inducono in errore la persona dall’altra parte, che, anche se perfettamente informata, cade in errore e quindi nella trappola del malintenzionato.
Nuova truffa telefonica fa tremare gli italiani
Chiaramente, la questione delicata è che queste truffe sono sempre più strutturate. Quindi, pur comunicando agli utenti gli elementi da rintracciare, è difficile che vengano tenuti sotto controllo nel tempo, anche se di base sfruttano sempre le stesse tecniche e le stesse modalità operative. Oggi, purtroppo, con la tecnologia è molto più semplice riuscire a colpire nel segno, ed è chiaro che ci sono tutta una serie di condizioni particolari che facilitano le operazioni da parte dei malintenzionati.
![Se rispondi a questa chiamata perdi centinaia di euro](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/chiamata-sconosciuta-08022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Una questione a cui fare molta attenzione sono le telefonate che arrivano da parte di presunti enti bancari, che invece nascondono delle truffe vere e proprie. Tendenzialmente, questi sistemi sono volti a far cadere in errore, quindi a mandare in confusione generale e a creare ansia nell’utente finale, che, preso alla sprovvista, inizia a rivelare i dettagli circa la carta di pagamento, piuttosto che il conto corrente, i dati di accesso e le informazioni personali che facilitano l’accesso alle proprie piattaforme economiche (quindi bancarie o di altro tipo), rendendo possibile per gli hacker dall’altra parte prelevare o spostare denaro anche con pochi clic.
La regola che vale sempre è di non lasciarsi mai prendere dall’ansia. Quindi, agganciare sempre la cornetta e richiamare i numeri ufficiali che sono riportati sui siti internet dei propri istituti di credito, senza mai fornire informazioni personali di alcun tipo. Se ci sono problemi, domande o dubbi, recarsi anche direttamente in sede, oppure, se la banca è esclusivamente online, rivolgersi unicamente ai canali ufficiali. Non rispondere mai a domande o richieste di informazioni telefoniche, poiché difficilmente queste piattaforme, che siano online o fisiche, faranno richiesta di elementi personali attraverso una telefonata.