![prodotto tech del momento finisce nel mirino](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/pericolo-08022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Preoccupazione per gli smartwatch (mistergadget.tech)
Una notizia sorprendente che sicuramente sta preoccupando tutti, poiché riguarda un prodotto di uso comune che negli ultimi anni ha conosciuto una vera e propria espansione.
In base alle ricerche effettuate, è stata evidenziata la tossicità di alcuni elementi, suscitando grande preoccupazione per l’utilizzo di questi dispositivi, che sono diffusi sia tra gli adulti che tra i giovanissimi. Un gruppo di consumatori negli Stati Uniti ha fatto presente e addirittura accusato una delle aziende principali, come Apple, di utilizzare strumenti non sicuri per la salute. L’obiettivo del gruppo è di dare vita a una class action, dopo la presunta violazione di alcune leggi a tutela del consumatore finale.
La notizia sopraggiunge dopo la diffusione di alcune informazioni circa la presunta tossicità dei prodotti contenuti all’interno dei cinturini degli smartwatch. Negli ultimi anni, questi strumenti hanno conosciuto una vera e propria espansione, tanto che ormai tutti ne possiedono uno. In particolare, simbolo di questo mercato è diventato, tra gli altri, quello di Apple, che vanta una serie di funzionalità incredibili, ma è anche un prodotto dal costo piuttosto elevato.
Smartwatch nel mirino: interviene Apple
Secondo gli studi di settore effettuati negli ultimi anni, questi cinturini, in particolar modo quelli di prodotti di costo elevato, conterrebbero alcuni elementi comparabili a sostanze potenzialmente tossiche. L’accusa da parte degli utenti è che l’azienda Apple non abbia rilevato che alcuni cinturini degli smartwatch, in particolare alcuni modelli creati nel tempo, contenessero elevati livelli di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche). Una notizia che ovviamente sorprende, anche perché si tratta di un’azienda molto famosa.
!["Altamente tossici", il prodotto tech del momento](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/smartwatch-08022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Gli studi hanno rilevato come queste sostanze chimiche, note come perfluoroalchiliche, possano essere assorbite dalla pelle e, quindi, rivelarsi potenzialmente dannose per la salute. I ricercatori hanno esaminato l’assorbimento di queste sostanze, e nel caso della gomma sintetica, il materiale comunemente utilizzato per questi cinturini, è stato riscontrato che può essere pericoloso.
Ovviamente, lo studio non fa riferimento a smartwatch precisi, non menziona marchi specifici, ma riporta test di prodotto, citando i principali brand di settore. La class action sostiene che i livelli di fluoro contenuti all’interno di questi cinturini siano pericolosi e che riguardino proprio il marchio Apple. Quest’ultima ha rilasciato subito una dichiarazione, assicurando che i cinturini sono perfettamente sicuri, che sono stati testati e che lavorano con laboratori indipendenti, con cui fanno delle analisi costanti, e che non sono coinvolti nei livelli di cui si parla nei test. Ma chiaramente la questione è ancora in corso di sviluppo.