Come si fa

Come identificare la generazione della tua CPU Intel

Dalla nomenclatura alle impostazioni di sistema: una guida completa per identificare la generazione della tua CPU Intel, con esempi pratici e istruzioni dettagliate per Windows, Linux e macOS

Quando si acquista un nuovo laptop o computer desktop, un fattore cruciale da considerare è la generazione del processore (CPU). La generazione indica l’iterazione della CPU, la sua età e il suo livello di avanzamento tecnologico. Questa informazione è fondamentale perché ogni nuova generazione di CPU introduce miglioramenti e nuove funzionalità, influenzando le prestazioni del computer e la sua longevità. Inoltre, identificare la generazione della CPU è importante per ragioni di compatibilità software; alcuni programmi potrebbero non supportare più processori di vecchia generazione. Ad esempio, Windows 11 richiede almeno chip Intel di ottava generazione.

Pertanto, prima di acquistare un nuovo computer o di valutare un aggiornamento del tuo attuale sistema, è essenziale controllare la generazione del processore. Questa guida ti mostrerà un metodo semplice per identificare la generazione di una CPU Intel.

Nomenclatura delle CPU Intel: una spiegazione

I processori Intel, in particolare quelli delle famiglie Core e Core Ultra, utilizzano una nomenclatura specifica che include l’informazione sulla generazione. Questo significa che, analizzando il nome del processore, è possibile dedurre rapidamente a quale generazione appartiene. Ma dove si trova esattamente il numero di generazione nel nome della CPU?

La nomenclatura Intel è composta da diverse parti:

  • Azienda: sempre “Intel”.
  • Marca del prodotto: può essere Core o Core Ultra (altre marche come Pentium, Celeron e Xeon non seguono questa convenzione di generazione e non verranno considerate in questa guida).
  • Livello di prestazioni: indica il livello di prestazioni del processore. Per Core Ultra, può essere 3, 5, 7 o 9 (es. Core Ultra 7 Processor 258V). Per i chip Core, si trovano i numeri 3, 5, 7 e 9 (es. Core 9 270H) o le denominazioni i3, i5, i7 e i9 (es. Core i3-6100).
  • SKU (Stock Keeping Unit): una combinazione di numeri e lettere che segue il livello di prestazioni e contiene il numero di generazione.
Nomenclatura delle CPU Intel: una spiegazione (mistergadget.tech)

Il numero di generazione è rappresentato dalla prima o dalle prime due cifre della SKU.

  • Per Core Ultra, è 1 o 2, dato che finora ci sono solo due generazioni (es. Core Ultra 9 185H appartiene alla prima generazione, poiché la SKU 185H inizia con 1).
  • Per Core 3, 5, 7 e 9, si vedono anche 1 o 2 (es. Core 7 250H è di seconda generazione, poiché 250H inizia con 2).
  • Per Core i3, i5, i7 e i9, esistono attualmente 14 generazioni. Ad esempio:
    • Core i9-9900K: nona generazione (9900K inizia con 9).
    • Core i3-1315U: tredicesima generazione (1315U inizia con 13).
    • Core i7-10210U: decima generazione (10210U inizia con 10).

È raro trovare chip di prima generazione; quindi, un numero che inizia per 1 indica generalmente la decima, undicesima, dodicesima, tredicesima o quattordicesima generazione.

Identificare la generazione della CPU Intel sul tuo computer

Ora che sai come individuare la generazione nel nome del processore, vediamo come trovare il nome del chip installato sul tuo computer. Esistono diversi metodi, a seconda del sistema operativo:

Windows:

Il modo più semplice è controllare le specifiche del PC:

  1. Apri le “Impostazioni” (tasto Windows + I).
  2. Vai su “Sistema” > “Informazioni su”.
  3. Il nome del processore è elencato sotto “Specifiche dispositivo” o “Specifiche del dispositivo”.

A volte, il nome include già la generazione, come in “Intel Core i5-11400F di undicesima generazione” o “Intel Core i5-1345U di tredicesima generazione”. Altre volte, mostra solo il nome standard, come “Intel Core i5-3350P” o “Intel Core i7-6600U”.

Puoi anche trovare il nome del processore tramite:

  • Informazioni di sistema: cerca “Informazioni di sistema” nel menu Start.
  • Gestione Attività: fai clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e seleziona “Gestione Attività”, poi vai alla scheda “Prestazioni”.

Linux:

Apri un terminale e digita lscpu. Cerca la voce “Model name” nell’output.

Mac (con processori Intel, modelli del 2020 o precedenti):

  1. Apri l’app “Terminale”.
  2. Digita il comando sysctl -a | grep machdep.cpu.brand_string e premi Invio.

Una volta ottenuto il nome esatto del chip, puoi identificare la generazione seguendo le indicazioni fornite nella sezione precedente, cercando la prima o le prime due cifre della SKU per i processori Core e Core Ultra.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

vivo conferma specifiche tecniche di X200 Ultra: chip, batteria e display da top di gamma

vivo annuncia le specifiche chiave di X200 Ultra: chip Dimensity 9300+, display OLED 2K e…

55 minuti fa

Addio agli smartphone economici, la decisione è ufficiale ma fa discutere: bisognerà spendere il triplo

Si sta diffondendo una notizia sicuramente piuttosto impegnativa, ovvero la limitazione nella vendita di dispositivi…

1 ora fa

POCO F7 Pro: l’esperienza da top di gamma (o quasi)

Nel panorama degli smartphone, POCO è ormai un nome ben noto per chi cerca prestazioni…

2 ore fa

Whatsapp, se ti arriva questo messaggio ti svuotano il conto in 2 minuti: non devi aprirlo

WhatsApp è ad oggi l'applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata e questo spiega il diffondersi…

3 ore fa

La nuova mail sta arrivando a tutti ma è una truffa: non devi aprirla o è finita

Ancora una mail che minaccia gli utenti e che rischia di compromettere la sicurezza personale.…

5 ore fa

L’AI ti spia, c’è solo un modo per proteggere i tuoi dati: fallo prima che sia tardi

La diffusione capillare dell’intelligenza artificiale inizia a preoccupare gli utenti che ormai la trovano praticamente…

13 ore fa