Un SMS sta creando un certo panico tra gli utenti che hanno ricevuto quella che, a prima vista, sembrava una comunicazione semplice, ma che invece nasconde un problema gigantesco.
Ogni giorno sorgono praticamente decine di truffe online, ed è veramente difficile riuscire a diramare allerte concrete per gli utenti che siano in grado di determinare un pericolo reale. Anzi, il rischio che si sta correndo in questo periodo è proprio quello inverso: a furia di parlare di truffe online, che avvengono tramite SMS, email e anche con strategie del tutto innovative, il rischio è proprio quello di banalizzare un argomento che, invece, merita grande attenzione e che va preso sempre con il massimo dettaglio, per studiare gli elementi che contraddistinguono ogni tipologia di truffa che può esporre gli utenti a pericoli seri.
Non parliamo semplicemente del furto di dati, che per alcuni potrebbe apparire come banale, pensando: “Dopotutto, che cosa mai potranno fare con le informazioni personali?”, ma anche del furto di credenziali che danno libero accesso agli elementi bancari. Con questo, si può spostare o prelevare denaro senza il consenso dell’utente, senza che questi se ne renda conto fino a quando non è troppo tardi. E, ovviamente, c’è una gravità ben maggiore quando si ha accesso diretto al proprio dispositivo, con la possibilità di ottenere immagini, video e qualsiasi altro contenuto sensibile presente al suo interno, per poi rivenderlo sul dark web o ricattare le persone tramite questi contenuti.
Nuova truffa SMS: non aprirlo e cancellalo subito
L’ultimo tentativo di truffa vede un ritorno al passato, poiché si tratta degli SMS, che sicuramente sono stati ampiamente sdoganati, visto che nell’ultimo anno ci si è focalizzati molto sulle email, e in particolare sulle applicazioni come WhatsApp, Telegram e simili, che sono molto gettonate.
Il messaggio che sta arrivando in questi giorni sta colpendo proprio gli italiani, e il problema principale è che viene inoltrato da un numero con prefisso +39, quindi un numero italiano, che serve a far cadere maggiormente in errore la persona. Il testo del messaggio recita qualcosa che assomiglia a: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte e la preghiamo di chiamare il numero”, con l’indicazione di un numero di telefono che sembra essere un fisso, per delle questioni che la riguardano. Appunto, non c’è una specifica: non si parla di forze dell’ordine, non si parla di segnalazioni o di e-commerce. È un tipo di messaggio molto vago.
Il problema principale, sicuramente, è dato dal fatto che il contatto avviene tramite un numero italiano, cosa che potrebbe suscitare in qualcuno un dubbio. In base alla propria situazione personale, chi pensa alla banca, chi pensa a un CAF, chiaramente avendo tutti quanti delle situazioni aperte, ognuno ricevendo il messaggio e vedendo un numero fisso potrebbe pensare: “Ok, mi hanno telefonato, non riescono a parlare, devo richiamare”. È chiaro che, visto che moltissime persone ricevono questo tipo di messaggio, moltissimi andranno a telefonare.
Purtroppo, si tratta di un tentativo di truffa, ed è per questo che, nel momento in cui scatta la telefonata a quel numero, avviene la violazione dei dati personali, con un sistema di telefonate a pagamento che svuota il conto. Se si riceve un messaggio di questo tipo, è fondamentale segnalare la questione e procedere per le vie legali.