Il digitale terrestre arriva a una svolta decisiva: questi sono giorni fondamentali, perché sono arrivate una serie di novità importanti sui cambiamenti che stavano avvenendo.
A partire dal mese di agosto, abbiamo visto come la seconda generazione sia subentrata a quella precedente, con una serie di variazioni significative e importanti, sicuramente ancor più definite rispetto alla prima volta in cui abbiamo approcciato al digitale terrestre.
È chiaro che quando si parla di trasformazioni e cambiamenti, gli utenti sono sempre contrariati e molte persone, soprattutto se si considera il bacino d’utenza maggiore della TV, possono essere spaventate sia dal punto di vista della praticità d’uso che dai cambiamenti tecnici che devono affrontare. Quindi, sostanzialmente, se c’è qualcosa di tecnico che devono fare oppure dei soldi che devono spendere per ottenere la nuova visione, possono sentirsi intimoriti.
Digitale Terrestre, novità per tutti: migliaia di canali, App dedicata, gratis
Il quadro, però, è molto più semplice di quanto si possa immaginare, poiché difficilmente coloro che avevano un dispositivo anche acquistato diversi anni fa hanno dovuto cambiarlo, perché il digitale di seconda generazione era già previsto e strutturato. Quindi, i vecchi televisori erano in grado di cogliere il nuovo segnale.
Coloro che sono stati costretti a cambiarlo hanno comunque beneficiato di un bonus apposito previsto dallo Stato italiano, che è stato erogato nei mesi scorsi, e ad ogni modo hanno potuto anche ricevere un ulteriore beneficio dato dal fatto che coloro che non vogliono sostituire il vecchio dispositivo possono comunque restare fedeli all’utilizzo di un decoder esterno. Parliamo di cifre intorno ai 15 euro e la facilità di trovare questo decoder sia nei negozi fisici che online. Questa premessa è doverosa, perché ogni volta che si parla di cambiamenti e di novità, anche positive, non vengono sempre colte al massimo proprio per la paura di quello che ne consegue. In questo caso, però, non ci sono limiti, non ci sono conseguenze spiacevoli e, soprattutto, costi da affrontare.
Il digitale terrestre sta cambiando: dopo le innovazioni di questi ultimi mesi, sono arrivati ben 999 canali differenti. La lista completa è disponibile semplicemente andando nelle impostazioni e facendo una ricerca automatizzata dei canali in formato totalmente gratuito. Si arriva così a una nuova svolta. Mediaset ha infatti introdotto una serie di test che, al momento, sono limitati solo su alcuni dispositivi per consentire la visione dei canali direttamente via web.
Questo significa utilizzare internet e non più il segnale in formato standard. Nel momento in cui questo nuovo sistema verrà condiviso per tutti, sarà una vera e propria svolta, perché parliamo di una qualità incredibile e, soprattutto, della possibilità di non avere più il vincolo del trasporto del segnale, che chiaramente è un limite. Questo si traduce nella possibilità effettiva di avere migliaia di canali.
Un altro passo importante è il rinnovamento delle reti di questi giorni, che ha portato tantissimi canali, anche regionali, ad avere la massima definizione, sia audio che video. Quindi, un miglioramento complessivo nella visione e anche nel segnale stesso. E ovviamente, l’applicazione a cui si sta lavorando da tempo e che ora arriva per gli utenti, pensata proprio per il digitale, che si può scaricare comodamente e consentirà di gestire questo sistema televisivo gratuito con un prodotto aggiuntivo, dato senza dover corrispondere alcuna spesa economica.
La possibilità di vedere quali sono i programmi in onda, quelli per la giornata e la settimana, e addirittura di visualizzare le schede dettagliate con i protagonisti. Inoltre, si avrà accesso a tutta una serie di contenuti extra e la possibilità di cliccare direttamente sul programma che si vuole vedere mentre si sfoglia il palinsesto. Questa è una svolta molto importante, perché è un po’ il modello che è stato sempre attuato da Sky, con una serie di elementi fantasiosi. Parliamo di una TV a pagamento, qui di una possibilità che viene data oggi agli utenti, e nel prossimo futuro, di avere un sistema televisivo straordinario, ricco di contenuti e funzionalità, a costo zero.