![il numero pericoloso, attenzione al prefisso](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/persona-telefono-09022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Numero pericoloso, attenzione (mistergadget.tech)
In Italia si è diffusa una nuova truffa, preoccupando non soltanto gli utenti, ma anche gli organi preposti, visto che avviene con una semplice telefonata.
Il problema principale è che arginare in maniera significativa o totalizzante le truffe online e telefoniche, che avvengono per email o per messaggio, è praticamente impossibile. Quindi, quello che si può fare è generare consapevolezza, conoscenza, e dare alle persone gli strumenti che consentano di capire bene come difendersi.
L’ultima truffa arriva dalla Germania; si tratta di uno strumento che viene utilizzato promettendo falsi lavori, premi e addirittura raggiri sentimentali in alcuni casi. È fondamentale capire bene come stiano operando e come vengono strutturate, così da essere pronti nel momento in cui si venga contattati. Purtroppo, queste truffe avvengono in maniera massiccia, quindi mirano proprio a colpire tantissimi utenti, perché è chiaro che, essendo un numero elevato di contatti, qualcuno cadrà sempre nell’inganno, sia per la distrazione del momento, sia perché magari indaffarato, oppure perché si lascia prendere da qualcosa che legge e che lo spaventa.
Nuova truffa telefonica: sta dilagando in Italia
Le truffe telefoniche, negli ultimi anni, si sono sviluppate in maniera particolare con i numeri esteri, in modo specifico con il prefisso +49 (oppure 0049). Va però specificato che, anche se questa sta dilagando, non è l’unica presente sul mercato; ce ne sono tante, addirittura alcune truffe arrivano proprio da numeri italiani, quindi con prefisso +39. Questi dettagli sono importanti perché non bisogna tanto focalizzarsi sul numero, che ovviamente deve essere attenzionato, ma che non è il limite per fare o meno una truffa. Spesso lo schema si ripete.
![Nuova truffa dilaga in Italia: è questo il numero pericoloso](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/01/donna-pc-sconvolta-09022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Queste truffe hanno un funzionamento particolare. Il primo, più diffuso, è la truffa che prende il nome giapponese “Wangiri”, che si sviluppa con una semplice chiamata persa. L’utente trova quindi una telefonata sul suo numero da parte di uno sconosciuto, il cui numero però è visibile, e quindi può semplicemente richiamare inconsapevolmente, senza rifletterci. È proprio quello che fanno: l’utente ricomponendo il numero, avvia la truffa.
Sicuramente, i numeri esteri un tempo sarebbero stati limitati: nessuno avrebbe risposto né tantomeno richiamato, pensando che chiaramente non c’era nessuno da dover contattare all’estero. Ora però la situazione è un po’ complicata, soprattutto da quando molto spesso i call center, sia degli e-commerce famosi, sia di enti, banche, istituti e aziende, sono disseminati in tutta Europa, addirittura anche in altri paesi. Quindi, è chiaro che, nel momento in cui si trova un numero, non ci si focalizza più sul prefisso italiano e quindi si richiama.
Altre tipologie di truffe sono quelle legate in maniera particolare alle false offerte di lavoro, oppure a premi, concorsi, prodotti che si vincono senza nemmeno troppa difficoltà e che devono essere spediti attraverso dei link. Attraverso delle informazioni da compilare per dimostrare il pacchetto, vengono determinate delle truffe molto gravi.