iPhone è sicuramente uno dei prodotti simbolo di Apple ed è indubbiamente tra i dispositivi maggiormente venduti di tutti i tempi.
Quando si pensa ai due maggiori colossi al momento per quanto riguarda il mercato della telefonia, ovviamente si fa riferimento a due categorie distinte: da un lato c’è Samsung per Android e dall’altro c’è iPhone per iOS.
Le indiscrezioni che però sono trapelate negli ultimi giorni non sono assolutamente positive e portano alla fine di un’epoca. Parliamo quindi del taglio della produzione di un prodotto largamente utilizzato.
Addio iPhone: la decisione è drastica
Per gli utenti, inizialmente, quando si era parlato di fine della produzione, non c’era stato molto sgomento, perché tutti pensavano fosse sostanzialmente una fake news, quindi nessuno si era sconvolto, anche se da tempo Apple aveva fatto riferimento alla volontà di spostare la produzione sempre più verso quelli che erano i programmi, quindi scorporandosi dal lavoro tecnico di produzione di dispositivi. Questo sicuramente offre un margine molto positivo, perché è di largo spettro e di largo utilizzo per tutti, ma, di contro, ha dei costi che sono crescenti. Basti notare quanto di fatto venga a costare la produzione del singolo dispositivo, che giustifica appunto anche i costi che poi aumentano sempre di più per l’utente finale.
È chiaro, dunque, che adesso la novità arriva come una doccia fredda, soprattutto per coloro che non avevano creduto, all’inizio, alla questione, che la credevano impossibile, pensando che un colosso come iPhone sicuramente non potesse terminare o limitare il suo mercato. Apple, sostanzialmente, come riportano alcuni siti ben informati, dovrebbe sospendere la produzione dell’iPhone SE. Parliamo di un dispositivo che ha sempre avuto un grande impatto, perché, con un costo leggermente limitato rispetto agli altri, garantiva la fruibilità anche a coloro che non potevano permettersi una spesa così importante come quella di un prodotto standard.
Probabilmente ci sarà un ultimo lancio di un prodotto che sarà un ibrido, quindi riprenderà molto dell’iPhone 14, con delle caratteristiche però avanzate, come un chip A18, un display OLED da 6,1 pollici, riconoscimento del viso e della notch intelligence, porta USB-C come previsto ora dalla normativa vigente, singola fotocamera da 48 megapixel e, per la prima volta, un modem 5G che è stato prodotto dalla stessa Apple.
Guardando all’aspetto, probabilmente sarà molto simile a quello degli ultimi tempi, quindi non ci saranno grandi variazioni. Per quanto riguarda il costo, questo dovrebbe essere sicuramente più abbordabile di un iPhone 16. Probabilmente ci si può orientare intorno ai 600 euro. La questione però nasce proprio dalla fine del mercato SE, che dovrebbe in realtà avere un prezzo un pochino più basso. Infatti, se Apple immettesse sul mercato un iPhone SE a 600-650 euro, verrebbe giudicato come eccessivamente costoso. Ed è per questo che si apre una nuova era per dei prodotti che tagliano con il passato, quindi che probabilmente non saranno in grado di ripercorrere la scia dell’iPhone SE, che nasce sostanzialmente come elemento economico per avvantaggiare tutti gli utenti che non possono spendere oltre 1.000 euro per acquistare un dispositivo.
Sostanzialmente, si chiude un capitolo importante, ma se ne apre anche uno nuovo. Quindi è chiaro che probabilmente iPhone farà una sperimentazione per capire se c’è un mercato in questo senso, anche se al momento, ovviamente, l’azienda non ha rilasciato alcuna conferma. Quindi, anche se le voci si sono fatte sempre più insistenti e se ormai sembra essere quasi certa la notizia, chiaramente l’ultima parola spetta sempre ad Apple, che potrebbe ribaltare tutto.