Un tempo le reti mobili erano sicuramente ridotte e quindi la scelta non era variegata, ma oggi non è più così, perché praticamente se ne contano a decine.
Questo cambiamento, questa trasformazione, c’è stata soprattutto negli ultimi anni con l’avvento di tutta una serie di piattaforme nuove, quindi di gestori che hanno preso il via sul mercato e che di fatto hanno dimostrato anche di avere un grande valore in termini di potenza e soprattutto di usabilità.
Come ogni anno, Altroconsumo si è occupato di verificare e analizzare quelli che sono i dati relativi alla rete mobile nel paese. Quindi, per quanto riguarda l’Italia, chi si è differenziato considerando tutti gli aspetti, come la connettività, la rete propria che viene utilizzata per le telefonate, tutta una serie di elementi come velocità, prestazione, contatto con i clienti e così via.
Rete mobile migliore d’Italia
Ovviamente la classifica è sorprendente e tiene conto di 13.000 utilizzatori, quindi dal riscontro diretto degli utenti che possono valutare i parametri che sono fondamentali nella vita di tutti i giorni, come la qualità della navigazione, il download, la qualità dello streaming video.
C’è stata anche una panoramica molto interessante regione per regione che aiuta a capire dove funzionano meglio, chi funziona meglio e quindi, anche in generale, la rete che è stata eletta migliore. Ovviamente, questo non è l’unica analisi che viene fatta, poiché ce ne sono tantissime, anche più professionali, che vengono fatte per motivazioni differenti.
Ma quella di Altroconsumo è sicuramente una delle più popolari, perché tiene conto proprio delle informazioni che arrivano direttamente dagli utilizzatori, quindi non da tecnici, non da dati specialistici, eccetera, eccetera, che sono comunque disponibili online e quindi consultabili da chiunque voglia una panoramica dettagliata da questo punto di vista. Ma mettono in rilievo qual è il parere delle altre persone che utilizzano la rete. Parliamo di 13.000 utenti, quindi una vasta banca dati che è stata raccolta per determinare la proiezione finale.
Vediamo come, all’ultimo posto della classifica, si posizioni Iliad, a seguire WindTre, con Fastweb al terzo posto, TIM al secondo posto e Vodafone al primo posto come migliore in assoluto. Lo scarto tra il punteggio di Vodafone e anche il secondo posto è netto, perché mentre Vodafone ha un punteggio totale di 68.256 punti, TIM, che è seconda, arriva a 41.772 punti, mentre Fastweb fa 38.623 punti. Questo è importante perché chiaramente ci dice molto di quello che è il termine di paragone. Perché, a volte, considerare il primo, secondo e terzo posto non è sufficiente, bisogna anche comprendere come sono stati dati i voti.
Un altro termine importante riguarda la velocità di download, quindi l’utilizzo dei dispositivi che scaricano video, che scaricano contenuti. In questo caso, non soltanto Vodafone primeggia, ma registra anche un incremento della velocità con una crescita del 13% rispetto al passato. Si tratta di 4G e 5G, quindi su entrambe le tecnologie c’è un miglioramento netto del servizio. La media nazionale è ottimale, ma mostra un miglioramento anche per TIM del 20% nel 4G e addirittura del 39% nel 5G per quanto riguarda WindTre. Comunque è interessante anche notare come tutti i protagonisti della rete italiana siano veramente efficienti.