Microonde e cuffie wireless: un'interferenza "esplosiva"! Ecco perché il segnale si interrompe (e come evitarlo) (mistergadget.tech)
Cuffie wireless “impazzite” quando usi il microonde? Niente panico! Ecco la spiegazione (e qualche consiglio utile)
Le cuffie wireless hanno rivoluzionato il modo in cui ascoltiamo musica e altri contenuti audio, offrendoci un’esperienza più fluida e coinvolgente. Che si tratti di immergerci in un videogioco, di allenarci con la nostra playlist preferita o di ascoltare un podcast interessante mentre facciamo altro, questi dispositivi ci offrono la libertà di movimento di cui abbiamo bisogno senza sacrificare la qualità del suono.
Tuttavia, le cuffie wireless non sono immuni da problemi. Uno dei più fastidiosi è l’interruzione del segnale. Se vi è mai capitato che le cuffie si interrompessero all’improvviso mentre usavate (o eravate vicino a) un forno a microonde, sappiate che non siete i soli. Questo è un evento comune, soprattutto ora che la tecnologia wireless è così diffusa. Anche le cuffie over-ear di alta qualità possono subire queste interruzioni. Ma cosa causa esattamente questa interferenza? E quali altri dispositivi possono interrompere il segnale delle cuffie wireless? Continuate a leggere per scoprirlo.
Le cuffie wireless utilizzano la tecnologia Bluetooth, che opera sulla banda di frequenza a 2,4 GHz. Questa banda è uno standard per la connettività wireless a bassa potenza, grazie alla sua disponibilità a livello mondiale. Tuttavia, non sono solo le cuffie a usarla. I forni a microonde emettono onde elettromagnetiche all’interno di questa frequenza, e questo può interferire con la trasmissione Bluetooth tra le cuffie e il dispositivo connesso. Questo fenomeno è chiamato interferenza di radiofrequenza, definita come la distorsione prodotta quando bande di frequenza simili si sovrappongono.
I forni a microonde sono progettati per produrre onde elettromagnetiche ad alta potenza per riscaldare il cibo. Tuttavia, alcune di queste onde possono fuoriuscire dall’apparecchio e disperdersi nell’ambiente circostante. Questa dispersione può sopraffare il segnale Bluetooth, che è relativamente debole. Di conseguenza, le cuffie wireless possono subire interruzioni audio o disconnessioni complete se utilizzate vicino a un forno a microonde. Più le cuffie sono vicine al forno, più evidente è l’interferenza. Inoltre, è logico supporre che l’interferenza sia più intensa in spazi ristretti, come una piccola cucina. Al contrario, ambienti più grandi e aperti possono consentire una maggiore dispersione del segnale, riducendo le possibilità di interruzioni.
I forni a microonde non sono gli unici elettrodomestici che possono interrompere la trasmissione del suono nelle cuffie wireless. Molti dispositivi che operano sulla stessa banda di frequenza a 2,4 GHz possono interferire con i segnali Bluetooth. Ad esempio, i router Wi-Fi possono causare le stesse interruzioni, poiché in genere operano sulla banda a 2,4 GHz. Le frequenze sovrapposte possono creare congestione, soprattutto nelle case con molti dispositivi connessi. Questo può spiegare perché i problemi di Bluetooth sono più evidenti in ambienti con un elevato utilizzo del Wi-Fi.
Anche altri dispositivi abilitati Bluetooth, come altoparlanti, tastiere, mouse e smartwatch, possono produrre la stessa interferenza. Questi dispositivi competono per la larghezza di banda, portando a un fenomeno noto come sovrapposizione del segnale. Quando più dispositivi tentano di comunicare sulla stessa gamma di frequenza, la potenza del segnale si indebolisce, aumentando la probabilità di interruzioni. Ad esempio, un paio di auricolari wireless può subire interruzioni se si trova vicino a un altoparlante Bluetooth o a uno smartwatch. I dispositivi intelligenti, tra cui TV, luci, fotocamere, serrature e altri, che utilizzano Bluetooth o Wi-Fi, sono altri dispositivi che possono avere lo stesso effetto sulle cuffie wireless dei forni a microonde.
Sapere perché il suono delle cuffie si interrompe quando si utilizzano determinati dispositivi è solo metà della soluzione. Adottare misure proattive può aiutare a garantire un’esperienza di ascolto più affidabile. Ad esempio, provate a tenere le cuffie e i dispositivi connessi lontani da fonti di interferenza. Inoltre, evitate di usare le cuffie Bluetooth vicino a microonde attivi o router Wi-Fi. Se le interferenze persistono, prendete in considerazione la possibilità di passare il router a una banda di frequenza a 5 GHz, che ha meno probabilità di sovrapporsi ai segnali Bluetooth.
Assicuratevi che le cuffie e i dispositivi siano aggiornati alle ultime versioni del software. Molti problemi di connessione Bluetooth derivano da bug software che i produttori risolvono tramite aggiornamenti. La manutenzione regolare, come il ripristino o il riaccoppiamento delle cuffie, può aiutare a risolvere problemi persistenti. Infine, se vivete in una casa con numerosi dispositivi connessi, potrebbe essere necessario sperimentare il loro posizionamento per ridurre le interferenze. Mantenendo i dispositivi che competono per la banda più distanti o disabilitando temporaneamente quelli inutilizzati, potete migliorare significativamente le prestazioni delle vostre cuffie wireless.
Il Google Pixel 9a ha superato la certificazione FCC, confermando il suo imminente lancio. Scopri…
Con il digitale terrestre è possibile veramente vedere qualunque cosa senza spendere nulla in aggiunta.…
La Dyson è sicuramente un prodotto ampiamente gettonato e desiderato, con dei costi che però…
Samsung potrebbe riportare gli Exynos nella serie Galaxy S26. Scopri i dettagli sul processore Exynos…
Il digitale terrestre, in occasione di Sanremo, fa un regalo speciale a tutti gli utenti…
Una singola applicazione non basta: abbiamo quindi pensato ad una guida che ti propone tutte…