News

Apple ha appena “ucciso” un progetto di occhiali smart (e non possiamo davvero biasimarli)

Troppo presto o semplicemente sbagliato approccio? Apple abbandona (per ora) il sogno degli occhiali smart

Apple ha apparentemente rinunciato alle sue ambizioni XR – o, quantomeno, ha drasticamente ridimensionato le sue prospettive future – a seguito dell’accoglienza tiepida riservata al suo costoso visore per realtà mista Vision Pro. Secondo un rapporto di Bloomberg, Apple ha annullato i piani per un paio di occhiali smart per Realtà Aumentata (AR) che avrebbero tratto energia dall’hardware Mac in modalità tethered (connessione tramite cavo).

Sembra che il progetto, di cui si dice fosse in fase di sviluppo da anni con il nome in codice “N107”, stesse inseguendo la formula collaudata di occhiali dotati di unità di visualizzazione, collegati a una fonte di elaborazione di potenza. “L’azienda inizialmente voleva che gli occhiali si abbinassero a un iPhone, ma ha riscontrato problemi sulla quantità di potenza di elaborazione che il telefono poteva fornire”, afferma il rapporto.

Questa idea non è nuova: quasi ogni paio di occhiali AR/VR in circolazione si basa su un telefono con cavo o su una connessione a un computer. Prendiamo, ad esempio, l’acclamato Xreal 2 o uno degli occhiali smart di RayNeo, che possono essere abbinati a telefoni cellulari, laptop, iPad, console e ai propri hub intelligenti dotati di batteria per la fruizione di contenuti.

Un settore nascente con grandi aspirazioni (mistergadget.tech)

Forse Apple era troppo preoccupata per il fatto che gli occhiali prosciugassero la batteria dell’iPhone collegato, il che ha comportato lo spostamento dell’interfaccia di connessione cablata su un Mac. L’idea era che il Mac non solo avrebbe fornito più potenza di elaborazione, ma anche una batteria più grande per mantenere gli occhiali intelligenti AR in funzione per un periodo più lungo. Tuttavia, sembra che le prestazioni del silicio e l’assorbimento della batteria non fossero gli unici problemi.

Un settore nascente con grandi aspirazioni

Gli occhiali smart sono stati notoriamente difficili da “padroneggiare“. O ti imbatti in ostacoli dell’unità di visualizzazione come la sfocatura dei bordi, una scarsa luminosità o un’interfaccia software terribile, abbinata a problemi di riscaldamento e input casuali. Anche il progetto di occhiali smart di Apple stava apparentemente incorrendo in alcuni seri problemi. Il rapporto di Bloomberg osserva che le unità di prova degli occhiali intelligenti sono andate male quando sono state testate internamente, ma sembra che Apple avesse la visione fondamentale “bloccata”.

“Il dispositivo N107 aveva proiettori avanzati in grado di visualizzare informazioni, immagini e video nel campo visivo per ciascun occhio, simili agli occhiali per realtà aumentata sviluppati da Meta e altri”, afferma il rapporto di Bloomberg.

Meta, ad esempio, ha recentemente presentato gli occhiali intelligenti Orion AR, che si basano su un’architettura di schermo personalizzata senza unità di visualizzazione montate. Tuttavia, l’azienda ha chiarito che una versione pronta per il consumo è ancora lontana qualche anno a causa dei costi e degli ostacoli tecnici. Detto questo, sembra che non tutta la speranza sia perduta.

Secondo quanto riferito, Apple sta continuando il lavoro sullo stack tecnologico fondamentale – che include schermi personalizzati di tipo microLED – e potrebbe eventualmente apparire sugli occhiali AR ad un certo punto in futuro. Apple ha anche sviluppato un sistema di lenti che cambierebbe automaticamente la tinta degli occhiali a seconda dello scenario di utilizzo. Apple non sarà l’unica a offrire una tale comodità. Nel vivace mercato degli occhiali smart nel 2025, gli occhiali intelligenti Xreal Air 2 Ultra offrono già la tecnologia di oscuramento elettrocromico che consente agli utenti di scegliere tra tre livelli di intensità della tinta.

Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Condividi
Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

Ti spiano il cellulare? Lo puoi capire semplicemente così, servono 2 minuti

Se hai il sospetto che qualcuno spii il tuo telefono, allora è giusto fare una…

7 minuti fa

Legge 104, quali smartphone e pc si possono avere quasi gratis

Smartphone e PC gratis con la Legge 104 per chi rientra in specifiche categorie: questo…

2 ore fa

Squillo sul telefono, è una trappola: anche se non rispondi ormai ci sei dentro, intervieni subito

Uno squillo sul telefono, qualcosa di normale quanto banale, eppure con conseguenze veramente significative. È…

4 ore fa

La nuova funzionalità di Whatsapp fa sognare tutti: era attesa da anni

WhatsApp è in un continuo cambiamento, quindi è chiaro che ci sono sempre tantissime novità…

12 ore fa

Rete Mobile migliore d’Italia? Non è quella che pensi, la verità di Altroconsumo

Un tempo le reti mobili erano sicuramente ridotte e quindi la scelta non era variegata,…

14 ore fa

Perchè scegliere l’abbonamento a vita di Microsoft 365

Se usi la suite quotidianamente e stai pensando di acquistare un abbonamento a vita di…

14 ore fa