Computer Software

Perchè scegliere l’abbonamento a vita di Microsoft 365

Si tratta della suite di applicazioni per la produttività più famosa al mondo, comprendente software essenziali per il lavoro quotidiano e servizi cloud. Ma conviene acquistare un abbonamento a vita di Microsoft 365? Scoprilo su MisterGadget.Tech.



Microsoft 365, noto fino al 21 aprile 2020 come Office 365, è un servizio in abbonamento venduto da Microsoft che include la suite Office. Secondo una ricerca di Statista, Microsoft 365 conta oltre 345 milioni di utenti attivi nel mondo. Il 70% delle aziende appartenenti alla lista Fortune 500, compilata e pubblicata dalla rivista Fortune che classifica le 500 maggiori imprese societarie statunitensi misurate sulla base del loro fatturato, utilizza Microsoft 365 per la gestione della produttività e della sicurezza aziendale.

Recentemente, data la sua indubbia utilità in molti campi del lavoro quotidiano, molti utenti si chiedono se sia più conveniente acquistare un abbonamento a vita invece di pagare una quota mensile o annuale. Per fare una scelta consapevole, cerchiamo di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Quali abbonamenti sono disponibili per Microsoft 365

Bisogna innanzitutto fare chiarezza sui piani disponibili per la suite Microsoft 365. L’abbonamento ai servizi è disponibile con due diverse formule principali: per uso personale o per aziende. Nella prima categoria rientrano a loro volta due tipologie di abbonamento:

  • Microsoft 365 Family al costo di 129 €/anno (o 13€/mese)per un numero che va da una a sei persone.
  • Microsoft 365 Personal al costo di 99 €/anno (o 10€/mese).

Entrambe le versioni ti permettono di accedere con la tua licenza a cinque dispositivi contemporaneamente e sono disponibili per PC, Mac, smartphone e tablet. Nella versione family sono 6 i TB messi a disposizione, 1 nella versione Personal. Queste sono le principali differenze per le due tipologie di abbonamento per uso personale, mentre nella versione per aziende troverai i seguenti piani, tutti con abbonamento annuale, rinnovo automatico:

  • Microsoft 365 Business Basic a 5,60 € utente/mese
  • Microsoft 365 Business Standard 11,70 € utente/mese
  • Microsoft 365 Business Premium 20,60 € utente/mese
  • Microsoft 365 Apps for business 9,80 € utente/mese

Microsoft 365 a vita è un acquisto ufficiale?

Come avrai intuito, Microsoft non offre un abbonamento a vita di tutta la sua suite 365. D’altronde è insito nel nome che si tratti di un abbonamento annuale. Attento perciò agli inganni! Spesso, offerte di licenze “a vita” trovate online provengono da rivenditori non ufficiali.

Com’è perciò possibile ottenere questi prodotti ad un costo ridotto ma senza un pagamento annuale o mensile? Una soluzione molto valida è pagare i prodotti contenuti nella suite 365, sotto forma di licenze perpetue di Office (come ad esempio Office 2021). Word ed Excel sono tra i software più utilizzati nel mondo, con oltre 1 miliardo di utenti globali. E sono i software indubbiamente più utilizzati.

Sul web e nei rivenditori autorizzati puoi acquistare la licenza a vita di Microsoft Office 2024 (per Windows e Mac) che contiene Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e OneNote inclusi tutti i futuri aggiornamenti, per due PC.

Perché scegliere un abbonamento a vita?

Scegliere tra un abbonamento a vita e uno mensile o annuale dipende innanzitutto dalle proprie esigenze. Sebbene il costo iniziale di un abbonamento a vita sembri più elevato, nel lungo periodo consente un notevole risparmio. Per esempio, considerando che un abbonamento annuale costa circa 70-100 euro, dopo 5-6 anni il costo complessivo supera quello di una licenza perpetua. Per non parlare del non doversi preoccupare di rinnovare la licenza ogni anno o di eventuali aumenti di prezzo.

D’altro canto, nonostante i vantaggi, è importante considerare anche alcuni limiti di un abbonamento perpetuo. Le versioni a vita non ricevono aggiornamenti automatici alle nuove versioni del software, a differenza degli abbonamenti mensili o annuali.

Se quindi desideri un’opzione economica e senza pensieri nel lungo termine, la licenza perpetua può essere una buona scelta. Tuttavia, se vuoi avere sempre le ultime novità, conviene pensare di sottoscrivere un abbonamento mensile/annuale.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Condividi
Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Ti spiano il cellulare? Lo puoi capire semplicemente così, servono 2 minuti

Se hai il sospetto che qualcuno spii il tuo telefono, allora è giusto fare una…

15 minuti fa

Legge 104, quali smartphone e pc si possono avere quasi gratis

Smartphone e PC gratis con la Legge 104 per chi rientra in specifiche categorie: questo…

2 ore fa

Squillo sul telefono, è una trappola: anche se non rispondi ormai ci sei dentro, intervieni subito

Uno squillo sul telefono, qualcosa di normale quanto banale, eppure con conseguenze veramente significative. È…

4 ore fa

La nuova funzionalità di Whatsapp fa sognare tutti: era attesa da anni

WhatsApp è in un continuo cambiamento, quindi è chiaro che ci sono sempre tantissime novità…

12 ore fa

Rete Mobile migliore d’Italia? Non è quella che pensi, la verità di Altroconsumo

Un tempo le reti mobili erano sicuramente ridotte e quindi la scelta non era variegata,…

14 ore fa

Digitale Terrestre, per tutti gli utenti un regalo mai visto prima: ti basta cliccare su questo pulsante

Un regalo importante per tutti gli utenti, quindi per la cittadinanza in generale, offerto proprio…

15 ore fa