![Con questo SMS ti rubano tutti i soldi dal conto corrente](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/donna-sconvolta-10022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Così ti rubano i soldi dal conto (mistergadget.tech)
Un messaggio truffa sta letteralmente mettendo in ginocchio gli italiani, con una serie di problemi che possono veramente preoccupare.
Chiaramente, di truffe si parla sempre con maggiore attenzione, perché con le strumentazioni tecnologiche oggi disponibili, è molto facile cadere in errore, non notando immediatamente che si tratta di qualcosa di potenzialmente pericoloso.
Il problema è che, chiaramente, le truffe di questo tipo cambiano sempre; quindi, nonostante tutti gli alert da parte della Polizia Postale, nonostante il lavoro che viene fatto costantemente dai tecnici e da tutti coloro che si occupano di monitorare e smentire tutte le ipotesi del caso, purtroppo risulta sostanzialmente impossibile andare ad arginare il fenomeno in maniera definitiva.
Nuova truffa in Italia: come difendersi
Questa truffa è partita dal Belgio, ma si è diffusa rapidamente anche in Italia e, purtroppo, è molto facile da mettere in atto, dal momento che si tratta di un semplice SMS, qualcosa che tutti possono ricevere e, soprattutto, che non ha link né richieste di denaro e, quindi, sostanzialmente non viene interpretata immediatamente come pericolosa dall’utente che lo riceve.
![italiani nel caos, migliaia di segnalazioni](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/hacker-pc-10022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Infatti, in questo caso, l’errore non sta nella ricezione del messaggio, che a volte può contenere link bancari o virus pericolosi. In questa situazione, ad essere pericoloso è il numero di telefono che viene lasciato all’utente, che appare come un numero verde e che in realtà serve proprio a spingerlo a richiamare.
All’interno del messaggio, solitamente, c’è un testo che invita a fare attenzione, determinando come ci sia un problema relativo al conto corrente, magari facendo riferimento a un presunto pagamento importante che è stato effettuato, per poi fare richiesta di sollecito all’utente. Quindi, viene sostanzialmente messo in allarme prima attraverso un messaggio che lo sconvolge: ad esempio, c’è stato un accredito bancario molto importante, come €1000, per poi dire che, se l’utente non ha effettuato questo accredito, può chiamare immediatamente questo numero per bloccare tutto.
Anche se, sostanzialmente, a mente fredda tutti possono riconoscere che c’è qualcosa di anomalo in questo testo, il problema è che, nel momento in cui un soggetto, magari nel pieno della sua giornata, nel caos generale, legge le parole “accredito bancario” e, soprattutto, visualizza l’importo, potrebbe essere determinato a chiamare immediatamente, nella convinzione che si tratti appunto della sua banca.
Al momento in cui viene effettuata la telefonata, parte il raggiro; ormai l’utente è dentro, il conto viene svuotato e vengono soprattutto individuati tutti quelli che sono i dati personali, che possono essere pericolosi non solo a breve termine, ma anche a lungo termine.
Per questo motivo, la Polizia Postale invita sempre a fare molta attenzione, a non affidarsi mai a numeri, link o prodotti che si ricevono in allegato, messaggi che presentano degli omaggi o dei prodotti a costi non plausibili, come ad esempio iPhone a pochi euro o computer quasi in regalo. Perché è chiaro che si tratta di truffe, anche là dove, per esempio, si tratti di inserire soltanto i dati per ricevere il presunto prodotto. In quel caso, infatti, avverranno tutta una serie di meccanismi per cui l’utente sarà truffato.