![Pioggia di virus per Apple, sei caduto nella trappola](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/uomo-sconvolto-10022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Problemi per gli utenti Apple (mistergadget.tech)
Quando si parla di virus e minacce in generale, tendenzialmente lo si fa riferimento agli smartphone o ai computer.
La questione interessante, però, è vedere come si parli quasi sempre di Android e Windows, mentre molto più difficilmente si fa riferimento al circuito iOS. Questo perché, in generale, il sistema è molto chiuso e quindi difficilmente attaccabile.
Ed è per questo che, chiaramente, quando si tratta di virus, malware e intrusioni che riguardano proprio i sistemi iOS, la situazione si complica e diventa ancor più evidente.
Falla di sicurezza Apple: allarme virus
Al momento, la falla di sicurezza è relativa ai computer Mac, quindi bisogna fare molta attenzione, perché c’è un software che è stato realizzato proprio per andare ad attaccare le macchine che hanno l’installazione di macOS.
![trappola e non lo sai: fai questa prova](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/mac-10022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Si tratta di una minaccia concreta che risulta essere molto pericolosa e che arriva direttamente da quelli che vengono chiamati “infostealer“. Si tratta di malware particolari, molto diffusi, che hanno come obiettivo quello di insediarsi all’interno del dispositivo, sottraendo tutti i dati. Ad esempio, credenziali bancarie, informazioni personali, ma anche foto e video privati, che possono essere utilizzati non soltanto per ricattare la persona, ma anche per scopi molto pericolosi.
Il report pubblicato da Palo Alto Network ha analizzato gli attacchi che sono stati subiti dagli utenti e ha confermato anche come questi siano in crescita. Quindi, da un certo punto di vista, la sicurezza che Mac ha sempre ottimizzato per gli utenti sta progressivamente decrescendo. I numeri sono veramente importanti e quindi, chiaramente, confermano che i rischi sono sostanziali.
Secondo quanto si legge all’interno dei documenti, i malware sfruttano il framework AppleScript, che di fatto non solo consente di accedere al sistema operativo, ma dà anche un accesso piuttosto ampio. Questo vuol dire, in parole sintetiche, che i malintenzionati hanno accesso a una disponibilità enorme di dati presenti all’interno del computer.
Sicuramente, Apple integra un sistema di protezione dei malware eccellente, quindi, ovviamente, questo non vuol dire che sia sicuro che ogni utente verrà esposto a questa minaccia, ma che sicuramente oggi ci sono tutta una serie di preoccupazioni relative, in particolare, a tre tipologie di malware che si stanno diffondendo.
Ovvero, quelli che rubano informazioni e addirittura documenti, oltre a rubare i dati del browser e i wallet, quindi sono in grado di accedere direttamente ai sistemi di pagamento; poi, i malware che invece fanno accesso diretto per rubare le password, le credenziali di pagamento e i messaggi; e infine, i malware che vanno dritti ai dati personali, le immagini, i documenti, addirittura i dati che vengono utilizzati per la telemetria, consentendo l’accesso ai dispositivi e che, ovviamente, possono essere molto pericolosi, perché parliamo di riconoscimento facciale, impronta digitale, ecc. Si tratta di una serie di dati veramente rischiosi.