![sono a rischio: arriva l'annuncio ufficiale](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/hacker-carrello-pc-10022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Frode online (mistergadget.tech)
Ormai, lo shopping online è diventato per tutti un’abitudine consolidata ed è anche piuttosto sicuro, tranne per alcuni casi che vengono prontamente segnalati.
È chiaro che, quando si va a comprare online, viene consigliato, in linea generale, di farlo sempre attraverso siti che sono perfettamente affidabili e di utilizzare delle carte di pagamento che vengono generate appositamente.
Quindi, quelle direttamente online, che vengono impiegate come delle carte di credito. Sostanzialmente, si versano dei soldi all’interno e, in caso di violazione, questa non viene fatta direttamente al proprio conto corrente oppure alla carta ufficiale, legata al conto che non ha un limite nella spesa, ma è semplicemente una carta digitale che viene utilizzata come prepagata. Quindi, semplicemente, se c’è del credito, si può utilizzare; altrimenti no.
Shopping online, nuovo allarme per gli utenti
Il problema, chiaramente, è che le truffe online sono sempre dietro l’angolo e talvolta sfruttano proprio i nomi famosi per poter procedere senza problemi. Bisogna quindi fare sempre attenzione ai dati di pagamento, alle password, ma anche alle frodi, informandosi sempre sia attraverso i siti internet che si occupano di tecnologia, sia attraverso le indicazioni principali date proprio dalla Polizia Postale sul sito ufficiale.
![Shopping online, se hai comprato su questo sito carta](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/carta-online-10022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Ultimamente, ad entrare nel circuito dell’attenzione per quanto riguarda le frodi online è stata un’azienda molto famosa. Si tratta di Wacom, una ditta giapponese nota per vendere soprattutto prodotti per grafici, come tavolette e strumenti per disegnatori. Ovviamente, non solo per questo è molto famosa in Italia, ma per una serie di strumenti differenti.
È stata la stessa azienda a lanciare l’allerta per aiutare gli utenti. Chiaramente, il problema non è stato relativo all’azienda, ma alla truffa messa in atto da parte dei malintenzionati. Secondo la società, infatti, c’è stato un attacco hacker, in modo specifico, dal 28 novembre 2024 all’8 gennaio 2025. Quindi, è possibile che alcune persone siano state colpite proprio attraverso il sito internet. Al momento, non sono state accettate le responsabilità riguardo l’attacco avvenuto, e l’azienda sta svolgendo tutte le indagini del caso per risalire ai colpevoli, ma anche per poter limitare i danni.
Ovviamente, i clienti che sono a rischio saranno individuati così da essere avvisati tempestivamente di quanto accaduto. In generale, però, chiunque abbia effettuato un acquisto in questo periodo potrebbe essere stato interessato dalle violazioni, quindi l’azienda invita a fare attenzione a modificare le proprie credenziali, a fare un controllo sul proprio account, a controllare il conto corrente e, chiaramente, in caso di problemi, a segnalare immediatamente la questione agli organi competenti.
Chi ha effettuato degli acquisti può anche avvisare i propri istituti di credito che c’è stato questo problema, dato che si tratta di un annuncio ufficiale che arriva direttamente dall’azienda. Ovviamente, l’azienda non è responsabile di quanto accaduto, ma è stata, a sua volta, una vittima di un attacco hacker molto ingente.