![ecco cosa significa questo numero](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/codice-su-wp-10022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Codice su Whatsapp, cosa significa e come capire se ci sono pericoli (mistergadget.tech)
Un nuovo codice sta arrivando su WhatsApp e sta suscitando molta curiosità tra gli utenti, ma è bene capire di cosa si tratta.
Infatti, ormai è chiaro a tutti che WhatsApp, come Telegram e altre applicazioni, è diventato oggetto di attenzione da parte dei malintenzionati. Purtroppo, le truffe online non si trovano più solo su SMS, e-mail o telefonate, ma anche in applicazioni di uso comune, come appunto questa, che fanno leva sulla fiducia degli utenti.
Il problema, quando si tratta di strumenti utilizzati da tutti, indistintamente dall’età, è che è molto più facile cadere in errore e finire in una trappola che porta a problematiche serie.
Codice su Whatsapp, cosa significa e come capire se ci sono pericoli
L’app di messaggistica è cambiata molto, e anche dal punto di vista della sicurezza ha fatto enormi progressi. Tuttavia, le truffe sono sempre dietro l’angolo. Quindi, è chiaro che quando un utente riceve un messaggio chiedendo di ottenere il codice appena ricevuto, oppure se viene menzionato un codice, probabilmente si fa riferimento proprio a queste truffe che si stanno diffondendo.
![Hai ricevuto 7462 su Whatsapp](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/cellulare-10022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Esiste però anche un’altra categoria di codici, ovvero quelli utilizzati su WhatsApp come metodo segreto per comunicare con gli altri utenti attraverso un linguaggio codificato. In questo caso, invece di scrivere le parole, vengono utilizzati numeri che corrispondono a determinati contenuti. Ad esempio, il 7 rappresenta “sempre”, il 6 significa “io ci sarò”, il 4 significa “per” e il 2 sta per “tu”.
Pertanto, quando si ricevono determinati codici, non sempre si tratta di una truffa, ma può trattarsi anche di una sorta di dichiarazione. Ad esempio, il numero 1437 indica “ti amo per sempre”, il 15433 significa “ti amo ancora, sono ancora innamorato di te”, il 737 viene utilizzato per dire “buonanotte”, e il 687 per chiedere scusa. Questi sono solo alcuni esempi; ce ne sono molti altri e conoscerli aiuta non solo a distinguere gli elementi di rischio da quelli più innocenti, ma anche a comprendere meglio i pericoli legati all’uso di queste app.
Purtroppo, nonostante il lavoro straordinario delle forze dell’ordine, non è sempre facile limitare completamente il pericolo delle truffe online. Questo non è dovuto alla mancanza di impegno, ma alla problematica legata ai furti di identità e all’uso di strumenti innovativi, come l’intelligenza artificiale, che rendono sempre più difficile contrastare il fenomeno e quindi richiedono maggiore consapevolezza negli utenti che impiegano l’App ogni giorno e che in generale sono sempre esposti al pericolo.