![dietro al messaggio che tutti stanno ricevendo](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/Persona-tablet-mail-11022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
Attenzione al messaggio (mistergadget.tech)
Una nuova mail della Polizia Postale sta arrivando a tantissimi utenti che segnalano una situazione sospettosa.
In un momento storico in cui le truffe online sembrano essere praticamente all’ordine del giorno, è chiaro che qualunque situazione vada segnalata e, soprattutto, indicata non soltanto per porre attenzione, quindi far sì che gli enti preposti possano effettuare tutti i controlli del caso, ma anche per individuare potenziali rischi e, quindi, aiutare anche gli altri utenti evitando così che questi possano cadere in errore.
Al momento è in atto un’intensa campagna di phishing che riguarda proprio la polizia e l’obiettivo appare assai chiaro, poiché, ovviamente, per un utente, leggere una comunicazione che arriva dalle forze dell’ordine, pur non avendo commesso alcun reato e non avendo condizioni precedenti che in qualche modo possano riguardare la sua persona o la sua famiglia, lo pone in allarme.
Messaggio della Polizia, non aprirlo: cosa accade
Nello specifico, la Polizia Postale ha segnalato che queste false mail vengono inviate da presunte forze dell’ordine con una comunicazione che avvisa il destinatario circa un’indagine in corso sul suo conto. È chiaro a tutti, quindi, che si tratta di qualcosa che potrebbe spaventare qualunque persona, soprattutto coloro che, appunto, non hanno precedenti penali e che quindi non sanno che le comunicazioni di questo tipo non vengono certo effettuate tramite mail, ma tramite dei mezzi appositi.
![Email della Polizia, cosa si nasconde dietro](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/mail-11022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Per tale motivo sono state diffuse anche quelle che sono le indicazioni per poter fare attenzione. In primo luogo, bisogna specificare appunto che la Polizia non utilizza mai come sistema di notifica una semplice email; quindi, in alcun modo comunicazioni che arrivano tramite questo mezzo possono essere ufficiali o avere delle connessioni che in qualche modo ne garantiscano la veridicità . Ovviamente bisogna fare attenzione, diffidare da qualunque messaggio che non sia tramite i mezzi preposti e, soprattutto, non cliccare su alcun link, non aprire nemmeno il messaggio, non inserire dati personali, non telefonare a numeri presenti all’interno. Quindi, evitare qualunque forma di contatto diretto o indiretto con queste persone.
Si tratta di malviventi che utilizzano le mail di phishing non soltanto per spaventare l’utente, quindi per far sì che questo perda lucidità e, in quel momento, inizi a compiere una serie di azioni che si rivelano potenzialmente pericolose, ma anche per determinare alcuni elementi banali che espongono a un rischio importante.
Nello specifico, infatti, va segnalato che è sufficiente semplicemente aprire la mail per poter introdurre degli strumenti di controllo da remoto sul proprio computer o sul proprio smartphone, oppure basta cliccare su un semplice link per dare accesso agli hacker e quindi consentire piena gestione del proprio dispositivo da remoto. Il problema principale è che l’utente medio non si rende conto di quello che sta accadendo o di quello che potrebbe accadere una volta aperto un semplice link e, di conseguenza, apprende quello che sta succedendo quando ormai è troppo tardi. Quindi, quando verifica che sono stati compiuti dei passaggi pericolosi che in qualche modo possono determinare problemi molto seri.