![App pericolose negli Store](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/app-12022025-mistergadget.tech_-1024x683.jpg)
App pericolose (mistergadget.tech)
Vengono spesso segnalati problemi relativi a delle app pericolose che possono determinare condizioni fraudolente, ma questa, nello specifico, ha un aspetto determinante.
In generale, quando si parla di applicazioni pericolose, si fa sempre riferimento a quelle app che vengono scaricate da siti terzi, quindi che non sono direttamente riferibili agli store ufficiali. Si invitano, appunto, gli utenti sempre a fare riferimento a quelli che sono i canali ufficiali e sicuri, dove tutte le applicazioni vengono revisionate e sono, appunto, utilizzabili.
Il problema, come rilevato negli ultimi anni, è che talvolta non bastano nemmeno questi controlli di sicurezza ad arginare il fenomeno, poiché gli hacker sono diventati sempre più abili. Di conseguenza, le applicazioni riescono a bypassare i controlli, apparendo innocue anche quando non lo sono. La novità, infatti, che è stata diffusa adesso riguarda proprio delle applicazioni che si trovano nell’App Store, quindi che sono pericolose e che devono essere assolutamente rimosse dai dispositivi.
App pericolose negli store ufficiali
Gli esperti di sicurezza di Kaspersky hanno infatti riportato di aver scoperto come vi siano delle applicazioni che sono state infettate da un malware. Questo, in modo specifico, va ad estrarre le password, le chiavi di recupero e quindi riesce a prelevare anche somme di denaro importanti. Una notizia veramente molto seria, quindi bisogna fare attenzione. E non riguardano soltanto il Google Store, ma tutti gli store, quindi Play Store, App Store e qualunque altro store ufficiale legato proprio alla possibilità di scaricare delle applicazioni.
![così rubano soldi ma nessuno se ne accorge: vanno eliminare ora](https://www.mistergadget.tech/wp-content/uploads/2025/02/codici-pc-12022025-mistergadget.tech_-720x480.jpg)
Il funzionamento dell’attacco è molto insidioso ed è per questo che riesce a non essere individuato dai sistemi standard. Le applicazioni nascondono un codice e, nel momento in cui vengono installate sul dispositivo, vanno ad attivare un plugin che è incluso nella libreria e che, quindi, sostanzialmente, riconosce il testo delle immagini. Una volta che l’utente lo scarica sul proprio dispositivo, si determina una serie di reazioni a catena che porta all’accesso addirittura alle criptovalute.
Si tratta quindi di un’applicazione che ha una serie di passaggi molto insidiosi e complessi. Addirittura, vediamo come iOS sia stato preso di mira da queste app. Quindi, è chiaro che, purtroppo, ad oggi, non esiste una “fortezza”, un prodotto o un sistema completamente sicuro al 100%, perché talvolta possono esserci delle violazioni con sistemi molto sofisticati che prescindono da qualunque salvaguardia.
Leggendo anche quelle che sono le recensioni relative all’applicazione, si può cercare di capire se ci sono dei margini e, quindi, se possono subentrare dei problemi di sicurezza.