Samsung Exynos Samsung Galaxy S26 (mistergadget.tech)
Samsung potrebbe riportare gli Exynos nella serie Galaxy S26. Scopri i dettagli sul processore Exynos 2500 e la strategia dell’azienda.
Samsung potrebbe riportare i processori Exynos nella sua serie di punta Galaxy S26, secondo le ultime indiscrezioni. Dopo aver utilizzato esclusivamente i chipset Qualcomm Snapdragon per i modelli Galaxy S24 e S24+ in tutte le regioni, il colosso sudcoreano sembra intenzionato a reintrodurre i SoC Exynos almeno in alcuni mercati.
Se questa strategia sarà confermata, segnerebbe un cambiamento importante rispetto all’approccio adottato negli ultimi anni, quando i chip Exynos erano stati progressivamente abbandonati nei mercati chiave a favore delle soluzioni Qualcomm.
Attualmente, non ci sono conferme ufficiali su quali dispositivi della serie Galaxy S26 adotteranno i nuovi chip Exynos. Tuttavia, i rumor suggeriscono che Samsung potrebbe seguire una strategia simile a quella adottata con il Galaxy S22, ovvero:
Questa mossa consentirebbe a Samsung di ridurre la dipendenza da Qualcomm, ottimizzando la produzione interna e abbassando i costi, senza compromettere le prestazioni del modello di punta.
Uno dei principali motivi per cui Samsung aveva ridotto l’utilizzo dei chip Exynos era la loro inferiorità rispetto alle controparti Snapdragon, soprattutto in termini di efficienza energetica e gestione del calore.
Con l’Exynos 2500, Samsung punta a colmare il divario e proporre un SoC in grado di competere con i migliori prodotti Qualcomm e Apple. Tra le caratteristiche attese:
Se queste specifiche verranno confermate, l’Exynos 2500 potrebbe finalmente rappresentare un valido concorrente del Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4, garantendo agli utenti un’esperienza premium senza compromessi.
La decisione di Samsung di ripristinare l’uso dei chip Exynos potrebbe essere motivata da diversi fattori strategici e commerciali:
Anche se la gamma Galaxy S26 potrebbe vedere il ritorno degli Exynos, è molto probabile che il Galaxy S26 Ultra continui a utilizzare il processore di Qualcomm a livello globale.
Questo perché la serie Ultra è la più performante e la compagnia sudcoreana non vuole rischiare differenze di prestazioni tra le diverse versioni. I modelli Ultra devono garantire il massimo delle performance, soprattutto per il pubblico business e gli utenti più esigenti. Se questa strategia verrà confermata, significherà che gli utenti che vogliono il massimo delle prestazioni dovranno optare per la versione Ultra.
Il possibile ritorno dei chip Exynos nella serie Galaxy S26 rappresenterebbe un cambiamento strategico importante per la società. Dopo anni di predominanza di Qualcomm, l’azienda potrebbe finalmente rilanciare i suoi processori proprietari con l’Exynos 2500, cercando di competere direttamente con il Snapdragon 8 Gen 4.
Se il nuovo chip riuscirà a risolvere i problemi storici degli Exynos, l’OEM sudcoreano potrebbe recuperare il controllo sulla produzione e offrire un’alternativa valida ai chipset Qualcomm. Tuttavia, resta da vedere se questa scelta sarà apprezzata dagli utenti, che negli ultimi anni hanno spesso preferito le versioni Snapdragon per prestazioni più affidabili.
Con il lancio del Galaxy S26 previsto per l’inizio del 2026, bisognerà attendere ulteriori conferme per scoprire quale sarà la reale strategia di Samsung per i suoi prossimi flagship.
La Dyson è sicuramente un prodotto ampiamente gettonato e desiderato, con dei costi che però…
Cuffie wireless "impazzite" quando usi il microonde? Niente panico! Ecco la spiegazione (e qualche consiglio…
Il digitale terrestre, in occasione di Sanremo, fa un regalo speciale a tutti gli utenti…
Una singola applicazione non basta: abbiamo quindi pensato ad una guida che ti propone tutte…
Spesso sottovalutiamo quanto azioni di base, come semplicemente andare a riavviare lo smartphone, siano in…
Dopo il successo dell'evento inaugurale a Padova, il Destination AI Tour di TD SYNNEX prosegue…