
Vivo X Fold 4 fingerprint laterale (mistergadget.tech)
Vivo X Fold 4 potrebbe adottare un sensore di impronte laterale invece di uno sotto il display. Scopri il motivo di questa scelta.
Il Vivo X Fold 4, prossimo smartphone pieghevole dell’azienda cinese, potrebbe adottare un sensore di impronte digitali laterale invece di un lettore integrato nello schermo, secondo un nuovo report. Questa scelta rappresenterebbe un’inversione di tendenza rispetto ai precedenti modelli della serie X Fold, che hanno sempre utilizzato sensori di impronte a ultrasuoni sotto il display.
La decisione di Vivo potrebbe essere legata a motivi di praticità , costi e ottimizzazione dell’esperienza utente, ma anche a una maggiore affidabilità rispetto ai sensori in-display sugli schermi pieghevoli.
Lettore di impronte laterale: perché questa scelta?
L’adozione di un sensore di impronte digitali montato lateralmente al posto di un lettore in-screen potrebbe derivare da diversi fattori:
- Migliore affidabilità e velocità di sblocco
- I sensori laterali tendono a essere più rapidi e precisi, soprattutto sui dispositivi pieghevoli, dove gli schermi flessibili possono causare problemi di rilevamento con i sensori sotto il display.
- Ottimizzazione dello spazio interno
- Un sensore fisico laterale potrebbe ridurre la complessità strutturale del dispositivo, permettendo a Vivo di ottimizzare lo spazio per batteria, raffreddamento e altri componenti interni.
- Riduzione dei costi di produzione
- I sensori di impronte a ultrasuoni, solitamente utilizzati sotto il display, sono più costosi rispetto ai sensori capacitivi montati lateralmente. Questa scelta potrebbe aiutare Vivo a mantenere il prezzo competitivo.
- Maggiore praticità nell’uso quotidiano
- Con un sensore laterale, gli utenti possono sbloccare il telefono rapidamente sia da chiuso che da aperto, senza dipendere dal display pieghevole.

Cosa sappiamo del Vivo X Fold 4?
Oltre al possibile cambio di posizione del sensore di impronte, il Vivo X Fold 4 dovrebbe mantenere un design premium e caratteristiche avanzate. Le ultime indiscrezioni suggeriscono:
- Display pieghevole AMOLED LTPO con refresh rate a 120Hz.
- Processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, per prestazioni al top.
- Batteria migliorata con ricarica ultra-rapida da 120W.
- Modulo fotografico avanzato, con lenti ZEISS e un teleobiettivo periscopico.
Se queste specifiche saranno confermate, il device potrebbe rappresentare un forte competitor per il Samsung Galaxy Z Fold 6, mantenendo un prezzo più aggressivo sul mercato cinese e internazionale.
Quando arriverà e quanto costerà ?
Vivo non ha ancora annunciato una data di lancio ufficiale, ma considerando le tempistiche della serie X Fold, il nuovo modello potrebbe essere presentato tra aprile e giugno 2025.
Sul prezzo, ci si aspetta che il Vivo X Fold 4 venga posizionato nella fascia tra i 1.500 e i 1.800 euro, per competere direttamente con Samsung e Huawei nel mercato dei foldable premium. Questa scelta potrebbe migliorare l’usabilità e ridurre i costi, permettendo a Vivo di concentrare le risorse su batteria, fotocamere e ottimizzazione del software. Ora resta da vedere se gli utenti apprezzeranno questa modifica e se il device riuscirà a competere con i top di gamma del settore.