
Ennesima truffa online (mistergadget.tech)
L’ennesima truffa si è diffusa online e questa volta sta colpendo moltissimi italiani, poiché la sua struttura non lascia assolutamente intendere che si tratti di un raggiro.
Con lo sviluppo delle tecnologie, sicuramente le truffe online sono diventate sempre più sofisticate e questo chiarisce non soltanto perché ne sorgono continuamente di nuove, ma anche per quale motivo è importante capire come difendersi.
Talvolta può trattarsi di una truffa che avviene mediante la classica telefonata allo squillo oppure tramite email o messaggi, e tutti sono convinti di sapersi difendere e di saper riconoscere che si tratta di un contenuto inappropriato o quantomeno di un prodotto fasullo.
Nuova truffa online: come riconoscerla
Il problema è che molto spesso questo sistema è così complesso, così ben strutturato, da essere veramente difficilmente comprensibile e, soprattutto, risulta essere sostanzialmente pericoloso proprio per chi, talvolta, è colto alla sprovvista. Quindi non prestano la dovuta attenzione al messaggio e magari compiono un’azione che può apparire banale, come richiamare un numero oppure semplicemente cliccare sul link, tutte cose che invece poi portano alla truffa in sé per sé.

Normalmente, questo genere di situazioni è spesso legato al furto di credenziali, piuttosto che al furto di password, ma anche di dati personali, come foto e video, e chiaramente con l’intento primario sempre economico, cioè di poter accedere ai conti correnti ed effettuare delle operazioni.
Al momento, la truffa che sta circolando online è legata all’invio di un curriculum. Si riceve un messaggio in cui c’è scritto: “Il tuo curriculum è stato approvato, contattaci subito tramite WhatsApp a questo numero”. Sicuramente è una truffa nuova, nel senso che è diversa da quelle solite e, appunto, è mirata a una categoria specifica, cioè coloro che stanno cercando lavoro e che magari hanno inoltrato un curriculum. Molti, quindi, penseranno di essere esclusi da questa vicenda, ma bisogna chiarire che nel momento in cui viene mostrato un messaggio del genere a migliaia di persone, tra queste sicuramente ci saranno tante persone che hanno inoltrato un curriculum nell’ultimo periodo ed è comprensibile, quindi, come sia facile poi cadere in errore in questo senso.
La sostanza, dunque, non cambia: bisogna sempre fare attenzione prima di richiamare, prima di condividere informazioni personali, prima di rispondere o addirittura aprire un messaggio, o prima di anche richiamare un numero che si trova come chiamata persa. Bisogna fare attenzione, perché ci sono delle conseguenze e queste possono andare ben oltre quanto si possa immaginare.