
Come scrivere a un contatto bloccato (mistergadget.tech)
WhatsApp è sicuramente l’applicazione più utilizzata da tutti nella vita quotidiana per poter chattare con amici e parenti, ma anche a livello professionale.
Partita come app molto semplice da utilizzare, ha conosciuto un rapido successo per le sue innumerevoli funzionalità. Basti pensare quanto ha inciso sulla vita di tutti il poter mandare degli audio, quindi dei messaggi vocali, un mix perfetto tra la classica telefonata e il messaggio scritto.
Tuttavia, nel tempo, WhatsApp è cambiato molto e ha dato anche tanto credito alla privacy, introducendo una serie di funzionalità che hanno massimizzato la possibilità di personalizzare ma anche di mettersi in totale sicurezza. Una di queste sicuramente è quella di bloccare i contatti, ad esempio, laddove si venga contattati da una persona non conosciuta o magari laddove ci sia un problema con una persona con cui si sta parlando. Infatti, ad oggi, una delle funzioni più utilizzate all’interno dell’applicazione è proprio quella che riguarda la possibilità di bloccare un altro utente.
Whatsapp: come parlare con un contatto bloccato
Sicuramente, questo sistema nasce per rendere possibile a tutti il rispetto della privacy, ma c’è un trucco che permette sostanzialmente di continuare a parlare con la persona anche se questa pone un blocco. Il sistema è molto facile, ma la maggior parte delle persone non conosce questa possibilità. Si tratta di un trucco che in realtà è un piccolo deficit presente all’interno dell’applicazione, perché bloccare un contatto non consente di effettuare una conversazione tra i due soggetti. Ma se i due soggetti sono all’interno di un gruppo, le restrizioni non valgono.

Per questo, andando a creare un gruppo con altre persone, anche colui che è stato bloccato da un altro contatto potrà comunque parlare con questi senza problemi. La chat deve essere condivisa almeno tra tre persone, quindi sostanzialmente il soggetto che ha bloccato, il soggetto che è stato bloccato e un altro utente. In questo modo si aggira quello che è il limite, e si procede comunque potendo parlare liberamente e magari mandando anche un messaggio, anche se questo può essere poi successivamente eliminato dall’utente che lo riceve.
Ovviamente, tutte le funzionalità che nel corso del tempo sono state introdotte sono un modo per l’azienda di offrire agli utenti ampio spazio in termini di personalizzazione. Questo vuol dire anche limitare delle conversazioni, magari invitare alcune opzioni come la possibilità di vedere l’ultimo accesso, oppure se gli utenti sono online o non online, o ancora le spunte blu per capire se il messaggio è stato letto o meno.