
Digitale Terrestre cosa cambia (mistergadget.tech)
Il digitale terrestre ha subito dei cambiamenti veramente importanti negli ultimi tempi, in modo particolare dall’estate ad oggi.
Siamo entrati nel vivo della seconda generazione di questo sistema, e questo ha comportato ovviamente delle modifiche strutturali che sono impegnative per l’utente medio, che deve far fronte anche a un’innovazione tecnologica, ma che portano una serie di benefici degni di nota.
Ci sono i mux che consentono di ospitare una serie di reti contemporaneamente e quindi di migliorare la qualità, riducendo però sostanzialmente lo spazio occupato, andando così a ottimizzare anche la resa finale, che ormai è quasi per tutti in alta definizione. Viene dato anche ampio spazio a quelle che sono le reti regionali, che possono godere di una situazione decisamente differente rispetto al passato e anche di una qualità nettamente migliorata, non soltanto per quello che riguarda il video, ma anche l’audio.
Novità importanti per il Digitale Terrestre in Italia
Appunto, siamo quindi di fronte a un cambiamento che comporta una serie di benefici importanti e che rappresentano per tutti una trasformazione decisiva del modo di fare TV. A cambiare dunque non è soltanto il riferimento specifico in senso di canale principale a cui eravamo abituati, ma anche il modo che rende possibile dimenticare lo streaming TV, o quantomeno non renderlo necessario per vedere un certo tipo di contenuti.

Ad oggi, infatti, sembrava quasi un obbligo per moltissimi utenti dover pagare una cifra mensile per ottenere un dato contenuto rispetto a quelle che erano le classiche trasmissioni televisive. Oggi, invece, ci troviamo di fronte a un’apertura importante che dimostra proprio la potenzialità del sistema televisivo e che apre numerose porte in termini di varietà. Ci sono canali dedicati ai prodotti per bambini, canali con film e serie TV da ogni parte del mondo, ci sono addirittura richieste che vengono trasmesse in Italia. Quindi è chiaro che tutto è per tutti, e soprattutto senza alcun costo aggiuntivo.
In atto, ad esempio, Mediaset sta trasmettendo i canali direttamente con Internet. Questo, potenzialmente, potrebbe aprire le porte a una vera e propria rivoluzione internazionale, poiché l’Italia è prima in Europa a fare questo salto a livello tecnico, e laddove fossero raggiunti i frutti sperati, rappresenterebbe una svolta senza precedenti. Perché, chiaramente, non avendo più il problema dell’ingombro mediante il classico segnale, si aprirebbero le porte a potenzialmente canali infiniti, con trasmissioni praticamente per tutti, ovunque e a qualunque orario.
Un altro modo importante è l’avanzamento di un progetto tecnico che verrà attivato su tutte le TV, e che consente di ottenere sostanzialmente un sistema integrato aggiuntivo rispetto ai classici canali. Questo permetterà di avere dei contenuti relativi all’intrattenimento, come delle schede informative, la possibilità di visionare tutto il palinsesto, quindi farsi un’idea di quelle che sono le trasmissioni a quell’ora, oppure su quella rete, cosa sarà programmato in giornata, cosa si potrà vedere, ma anche qual è il cast e se ci sono delle notizie relative. In sostanza, si potrà fruire di tutta una serie di aggiunte piacevoli e sicuramente interessanti, sempre senza pagare.