
Ricette mediche, cambia tutto: la tecnologia diventa fondamentale (mistergadget.tech)
Le ricette mediche subiscono in Italia una variazione senza precedenti che riguarda la cittadinanza, che ovviamente viene direttamente interessata da questa novità.
A partire dal 15 febbraio cambia tutto e milioni di cittadini italiani si troveranno a fronteggiare una novità importante che rappresenta un punto di svolta significativo, ma che chiaramente spaventa soprattutto coloro che non sono giovanissimi e che devono fronteggiare una variazione determinante per quanto concerne un prodotto di uso quotidiano.
Sicuramente, nel tempo, abbiamo assistito a delle trasformazioni importanti. Un tempo la ricetta era unicamente cartacea, scritta a mano, poi è diventata elettronica e addirittura viene inoltrata attraverso mezzi appositi dai medici.
Ricette mediche, cambia tutto: la tecnologia diventa fondamentale
Quindi è chiaro che ormai il sistema si sta evolvendo sempre più, con maggiore attenzione verso le tecnologie moderne, ma adesso c’è una variazione nuova importante che sarà attiva per tutti dal 15 febbraio. Cambia la modalità di ricezione del numero della ricetta elettronica, ovvero l’NR (numero di ricetta), e in modo particolare si inizierà in Lombardia.

Per ricevere il codice della ricetta via SMS o email, bisognerà attivare il servizio tramite il Fascicolo Sanitario Nazionale o i canali preposti. Quindi bisognerà fare l’attivazione online per poterlo avere. Questo è un dettaglio importantissimo, altrimenti non potrà funzionare più come accaduto fino ad oggi con la ricezione automatica, ad esempio, della ricetta tramite email. Questo cambiamento è voluto proprio per ottimizzare anche la sicurezza e la gestione delle comunicazioni.
Quindi, al momento, tutti i residenti in Lombardia devono seguire la procedura attivando subito questo sistema per poter ricevere le ricette in questo modo. Fino al 15 febbraio, infatti, la condizione è stata di ricezione automatica; adesso, da questa data in poi, il rischio è che non si ricevano più le ricette se non si attiva la nuova opzione.
La modifica riguarda le ricette elettroniche per i farmaci, per le visite specialistiche, per le prestazioni sanitarie. Quindi, praticamente, per tutto ciò per cui vengono utilizzate. Non sono invece interessate le ricette rosse con le scritte a mano oppure le ricette bianche scritte a mano dai medici che, ovviamente, seguono un servizio a parte. Appunto, coloro che non attiveranno il servizio potranno ritirare la ricetta cartacea o il codice direttamente dal medico, oppure visualizzare il codice direttamente sul proprio Fascicolo Sanitario. Quindi, comunque, dovranno accedere online.
Per attivare la notifica, è importante seguire la procedura, quindi andare sul Fascicolo Sanitario Elettronico, accedendo al proprio profilo con lo SPID, CIE o CNS, andando su “Profilo”, “Impostazioni”, poi su “Notifiche” e quindi su “Ricette”, e infine scegliendo di attivare il servizio tramite SMS o email. La procedura sembra complessa, ma è abbastanza intuitiva. Ovviamente, potrebbe risultare un po’ più articolata per gli over, che potranno comunque trovare riscontro dal medico di base o dalle ASL.
È possibile anche attivare le notifiche recandosi presso gli sportelli dell’azienda socio-sanitaria territoriale di competenza o dal pediatra di libera scelta, se si tratta di bambini. In alternativa, gli utenti possono trovare riscontro anche presso le farmacie, chiedendo appunto ai farmacisti nella propria area di fare l’attivazione. Una volta attivato il servizio, si riceveranno le notifiche e quindi si sarà sempre aggiornati su quello che accade, con accesso diretto alla propria ricetta.