
Nuova truffa in Italia (mistergadget.tech)
Le truffe bancarie sono all’ordine del giorno e, pur cambiando costantemente approccio, riescono comunque a colpire tantissimi utenti.
Al momento, sta dilagando in Italia una nuova truffa ed è per questo che è stata posta sotto l’attenzione di tutti i cittadini, perché potrebbe capitare a molti di ricevere questo messaggio, che, essendo particolarmente ben strutturato, lascia intendere veramente che si tratti di una banca.
I carabinieri hanno scoperto questa truffa e chiaramente hanno diramato l’allarme anche per generare attenzione da parte di tutti gli utenti, affinché evitino di cadere in errore. I falsi SMS bancari non sono sicuramente una novità, poiché sono una delle pratiche più comuni quando si tratta di rubare dati e attuare strategie di questo tipo. Eppure, nonostante tutte le segnalazioni del caso e nonostante si tratti di una tecnica piuttosto nota, moltissimi utenti continuano a cadere in errore.
Truffa tramite SMS bancario: tutti ci stanno cadendo
Bisogna partire sempre dalla consapevolezza che questo genere di truffe non viene inoltrato a una o due persone, ma si tratta di invii automatizzati che sono in grado di raggiungere milioni di utenti. Di conseguenza, tra le tantissime persone che vengono contattate, c’è sempre chi è disattento. Nel momento in cui riceve il messaggio, magari sta aspettando un bonifico, o ha avuto un problema con la banca, e quindi le condizioni diventano plausibili, facendo credere a quel messaggio.

I criminali riescono a inoltrare messaggi che sono sempre più sofisticati, sfruttando le nuove tecnologie, tanto da risultare credibili. Questi falsi SMS contengono sempre un link, e ovviamente l’obiettivo ultimo è quello di spingere l’utente a cliccare su di esso. Magari viene riportato un errore in un bonifico, un problema legato a un pagamento o addirittura un prelievo di denaro non autorizzato, tutte condizioni che creano panico e preoccupazioni in chiunque.
Chiaramente, tra i milioni di persone che vengono contattate, c’è sicuramente qualcuno che si ritrova in queste situazioni e che quindi facilmente viene agganciato dal messaggio. Cliccando sul link, si viene indirizzati a una homepage bancaria e, di conseguenza, l’inserimento di dati porta poi alla violazione e a una serie di problemi che possono essere anche piuttosto gravi. Poiché si parla sempre, chiaramente, di truffe che hanno come risvolto non solo il furto delle credenziali, che porta a prelievi di denaro o a spostamenti di fondi, ma sicuramente anche a una serie di altre problematiche. Bisogna sempre pensare a quanto sia pericoloso avere dati personali esposti.