
Nuova truffa telefonica (mistergadget.tech)
Una nuova truffa telefonica sta prendendo il sopravvento, destando chiaramente una certa preoccupazione negli utenti che non sanno come difendersi.
Non è ovviamente la prima volta che una tipologia di truffa del genere si diffonde, ma è chiaro che, nel momento in cui si parla di furto dati e furto credenziali, ovviamente il pericolo è anche per la sfera economica. La paura è molta e tutti temono di essere tratti in inganno.
La truffa del chiama e attacca, denominata Wangiri, è sicuramente molto allarmante, perché di fatto sfrutta una disattenzione molto banale che potrebbe risultare però veramente dannosa. Si tratta, in sostanza, di ricevere una chiamata da un numero che effettua uno squillo e poi riaggancia. È plausibile che, tra le tante persone che vengono contattate tramite questa opzione, qualcuno poi richiami pensando che si tratti di un corriere, di un e-commerce o comunque di un numero verde.
Truffa telefonica: come difendersi
Un dato importante è capire da quali numeri avvengono le telefonate. Tendenzialmente, infatti, i numeri oggetto di queste chiamate spam sui telefoni sono sempre particolari, quindi arrivano da determinati paesi. Tuttavia, ultimamente è subentrato un problema molto severo, poiché c’è una nuova strategia messa in atto che risulta essere veramente pericolosa. Infatti, gli utenti vengono tratti in inganno da numeri che sono italiani e che talvolta sono segnati, proprio sugli smartphone anche di ultima generazione, come appartenenti a attività commerciali vere e proprie.

Questo è un problema, dal momento che l’utente, se nota un numero strano o sconosciuto, magari viene posto in allarme, anche semplicemente perché pensa che si tratti di un call center, e quindi, per non ricevere chiamate spam, non risponde e di certo non richiama. Nel momento in cui però il numero viene addirittura determinato come appartenente a un’attività commerciale e quindi la chiamata persa ha anche un nome vero e proprio, la situazione si complica, perché in quel caso la persona non crede che si tratti di un errore ed è spinta sicuramente a richiamare.
Ovviamente, in questo caso si finisce in una trappola vera e propria, perché in quel momento parte lo svuotamento del punto, sia direttamente telefonico, che per coloro che hanno, ad esempio, i servizi di ricarica automaticamente attivati, anche del conto corrente. Senza contare che queste truffe possono portare anche ad agganci di altro tipo, quindi con l’inserimento di spyware all’interno del dispositivo, cliccando semplicemente sul link, dando vita a un controllo da remoto vero e proprio e a una serie di problematiche molto gravose che possono portare poi a furti, raggiri e a situazioni che devono essere assolutamente poi denunciate all’autorità competente.