
Nuova truffa Whatsapp (mistergadget.tech)
L’ennesima truffa circola su WhatsApp e chiaramente rappresenta un pericolo per tutti gli utenti, perché si tratta dell’applicazione più utilizzata in assoluto.
Le truffe online tornano periodicamente e quindi ciclicamente bisogna mettere in allarme gli utenti, perché magari cambia solo qualche dettaglio, ma il pericolo è veramente ingente. C’è un vero e proprio allarme per gli utenti di WhatsApp, dal momento che questa truffa ha ripercussioni enormi, di cui è necessario prendere atto prima di finire nel mirino degli hacker.
Le aziende di cybersecurity ovviamente tendono a fare molta prevenzione ed è per questo che informano gli utenti relativamente a quelli che sono i pericoli che possono correre, perché talvolta, anche se di truffe si parla molto spesso, entrare nel dettaglio serve a comprendere quali sono i campanelli di allarme.
Nuova truffa Whatsapp: come capire se si è trappola
Nelle scorse ore è emersa una truffa che riguarda il sistema delle videochiamate. Questo sistema non è stato utilizzato prima e questo chiaramente è pericoloso, perché vuol dire che gli utenti vengono presi completamente alla sprovvista. Appunto, l’obiettivo degli hacker è rubare il codice di verifica di WhatsApp e sfruttare le videochiamate.

I truffatori avviano delle videocall e asseriscono di essere del personale relativo al supporto tecnico, quindi fanno presente all’utente finale che bisogna premere un pulsante, condividere lo schermo, consentire il controllo del profilo, e tutta una serie di cose che chiaramente sono fasulle e portano semplicemente ad attivare un controllo da remoto da parte di questi soggetti.
Il problema è che, nel momento in cui instaurano un senso di urgenza nell’altra persona che risponde al telefono, è chiaro che qualcuno può essere tratto in inganno e quindi cadere nella trappola. Da quel momento in poi, là dove si dia il consenso per l’accesso da parte di terzi, è chiaro che diventa veramente difficile riuscire a gestire la situazione. Meta ha effettuato questa segnalazione ed è ovviamente importante, là dove si venga contattati, bloccare l’utenza, farlo presente attraverso la segnalazione di WhatsApp e, in caso di segnalazioni ripetute, anche contattare eventualmente il servizio di polizia postale per tutte le procedure del caso, poiché probabilmente il numero è finito in una rete vera e propria di truffatori.
Questa è chiaramente solo una delle tante peculiarità di questo genere di situazioni e quindi è bene fare molta attenzione, perché potrebbe capitare facilmente di essere contattati anche mediante messaggio, quindi non per forza attraverso questo sistema di videocall. Bisogna assolutamente fare attenzione.